La U-Bahn è la metropolitana del sistema di trasporto tedesco
Tempo di lettura: < 1 minuto

La U-Bahn è il sistema di trasporto pubblico tedesco costituito dalle metropolitane, prevalentemente sotterranee. Può infatti accadere che alcuni tratti delle metropolitane arrivino in superficie, come per la famosa fermata di Warschauer Strasse a Berlino, capolinea della linea U1.

I percorsi della U-Bahn in Germania sono contraddistinti dalla lettera U, di colore bianco su sfondo blu.

Cosa significa U-Bahn?

Il logo della U-Bahn, metropolitana del sistema di trasporto tedescoMentre il termine bahn significa “ferrovia”,  la U sta per Unter ovvero “sotto”. Il termine U-Bahn è l’abbreviazione di Untergrundbahn, letteralmente ferrovia sotto terra.

 

Dove si comprano i biglietti della U-Bahn?

Per acquistare i biglietti o gli abbonamenti della U-Bahn ci si può rivolgere agli sportelli interni alle stazioni, laddove presenti. In alternativa, si possono acquistare tramite i terminali automatizzati, che consentono di scegliere la propria soluzione.

Ricordatevi di obliterare il biglietto e di farlo soltanto una volta. L’obliterazione sarà valida fino alla scadenza dell’abbonamento o alla fine della corsa.

Con i biglietti singoli si può salire su più treni, solitamente all’interno del proprio tragitto di sola andata ed entro un determinato tempo.

Barriere e controlli

Può accadere come a Berlino che non ci siano barriere all’interno della struttura della metropolitana. Tuttavia, questo non significa che si possa viaggiare “gratuitamente” o che si abbiano più possibilità di non essere beccati senza biglietto. Infatti, sono presenti numerosi controllori e anche in borghese. A Berlino sono soltanto in borghese e si rivelano mostrando un tesserino di riconoscimento.

Le barriere a Berlino sono assenti poiché il trasporto pubblico è molto utilizzato e ogni viaggiatore ne sarebbe rallentato. Perciò, potrete sempre correre, ma non certo fare i furbi. Chi viene beccato senza biglietto non ha alcun tipo di giustificazione possibile.

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.