Treni in Germania

I treni in Germania, come riconoscerli e quanto costano
Tempo di lettura: 2 minuti

I treni in Germania a lunga percorrenza sono rappresentati per la grande maggioranza dai treni della Deutsche Bahn (DB). Si tratta di una società ferroviaria tedesca divenuta società per azioni, dopo che per molti anni è stata proprietà della Repubblica Federale. Oltre ad essere il maggiore operatore ferroviario della Germania, è anche il maggiore gestore di infrastrutture.

In pratica, sarebbe la “cugina” di Trenitalia, anche se con delle cifre decisamente diverse. Anche Trenitalia è stata in parte privatizzata e gestisce gran parte delle infrastrutture presenti nel paese.

Tipologie di treni in Germania

La rete ferroviaria della Deutsche Bahn offre diverse tipologie di treni, a seconda del tracciato o del servizio richiesto. Tra quelli elencati qui sotto, i più frequenti e utilizzati sono l’ICE, IC, RE e S-Bahn (ricordiamo che questi ultimi sono gestiti dalla Deutsche Bahn).

Nelle grandi stazioni potreste trovare queste sigle:

  • ICE: InterCityExpress, è un treno ad alta velocità in servizio nazionale e internazionale
  • IC: InterCity, è un treno rapido in servizio interno
  • ICN: InterCityNight, è un IC di servizio Notturno e a tariffa speciale sulle tratte Monaco-Berlino, Berlino-Bonn, Monaco-Amburgo. Si avvale della collaborazione con la Talgo (Tren Articulado Ligero Goicoechea Oriol)
  • EC: EuroCity, collega le città tedesche con altre città europee
  • EN: EuroNight, si tratta di un EuroCity di servizio Notturno
  • CNL: CityNightLine, è un treno rapido di servizio notturno a tariffa speciale sulle tratte Berlino/Dresda-Zurigo, Amburgo-Zurigo, Dortmunt-Vienna.

 

Treni regionali e locali della Deutsch Bahn

Nelle piccole ma anche grandi stazioni potreste trovare queste altre sigle:

  • RE: RegionalExpress,  è un treno veloce di tipo regionale, con un numero di fermate limitato
  • RB: RegionalBahn: è un treno di servizio locale dalla percorrenza limitata tra le fermate del RE
  • SE: StadtExpress: è un treno locale che consente di arrivare dal centro città ai sobborghi
  • S-Bahn o S: si tratta di un treno locale di tipo metropolitano, di sola seconda classe. Famoso ad esempio l’S-Bahn di Berlino e il suo Ring (l’anello che circonda tutto il centro della città)

Costo dei treni in Germania

In Germania i treni non costano poco, anche se in Europa vi sono alcuni esempi con costi superiori, sia sulle tratte nazionali che regionali e locali. Scontato dirlo, a livello locale gli abbonamenti settimanali e mensili consentono di ridurre notevolmente i costi di trasporto.

Per quanto riguarda i treni su lunghe percorrenze e per i regionali, vi sono delle agevolazioni tramite le card. Tramite le offerte si possono ottenere biglietti “chilometrici” sulle lunghe percorrenze, così come sui regionali. Per viaggiare nei confini della Germania, i treni regionali sono l’ideale. Vi sono offerte che consentono di viaggiare a partire da 19,90€ fino a 250€ e da 29,90€ per tratte superiori (39,90€ in prima classe).

Per scoprire le offerte sui treni in Germania della Deutsch Bahn, potete visitare il suo sito ufficiale e consultare la sezione “offerte”.

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.