
Per prenotare un taxi a Berlino, da o per l’aeroporto, da o per il tuo hotel oppure da o per un qualsiasi altro indirizzo, vi basta semplicemente accedere a questa pagina ufficiale di TaxiLeader e inserire i dati richiesti per il tragitto.
Nulla di più semplice. Il servizio è offerto da una società leader in Europa per il servizio di Taxi.
Come si prenota un taxi a Berlino
Sulle vie più trafficate, nelle piazze o fuori dai locali notturni non avrete neanche bisogno di prenotare un taxi poiché ve lo troverete davanti.
Se in un qualsiasi momento della giornata date uno sguardo in giro, scoprirete che tra le macchine che circolano a Berlino tantissime sono proprio taxi, dall’inconfondibile color crema. Pensate che i taxi a Berlino sono più di 7.000.
Quando un taxi è libero, sul tettuccio noterete la targhetta luminosa che vi darà un chiaro segno della sua disponibilità. Un taxi chiamato al volo si può utilizzare anche per una “Kurzstreche” ovvero per una corsa breve, di max 2 km e dal costo di 5 euro. Ne parliamo in seguito.
Ad ogni modo, se non vi capitano a tiro e desiderate prenotare un taxi a Berlino, non dovrete fare altro che telefonare ad uno di questi numeri:
- Taxi Berlin: +49 30 – 20 20 20
- Würfelfunk: +49 30 – 21 01 01
- TaxiFunk Berlin: +49 30 – 44 33 22
- Quality Taxi: +49 30 – 26 300 0
- City-Funk Berlin: +49 30 – 21 02 02
- Funk Taxi Berlin: +49 30 – 26 10 26
- Talixo:+49 30 – 346 497 360 o online
- EcoTaxi: +49 30 – 210 10 20
Come potete vedere avete ampia scelta anche riguardante la varietà di aziende fornitrici del servizio.
Quanto costa un taxi a Berlino? Costo Taxi Berlino 2020
Veniamo ora al costo, uno degli aspetti sicuramente più importanti, quando si prende un taxi in una città che non si conosce abbastanza bene. E’ sempre il primo pensiero sapere quanto possa venire a costare un taxi, soprattutto in determinate situazioni.
Ebbene, il prezzo dei taxi a Berlino è di 3,90€ come base, ai quali si aggiungono 2€ al km per i primi 7 chilometri, che poi diventano 1,5€.
Questi dati vi basteranno per calcolare autonomamente quanto vi costerebbe un taxi già prima di salirvi a bordo. Ad esempio, se dovessimo recarci in un posto situato a 5 km pagheremmo 13,90€ (3,9 + 10). Per una corsa di 10 km pagheremmo 22,40€ (3,9 + 14 + 4,5).
Se avete dei bagagli voluminosi dovrete calcolare anche dei supplementi. Il tempo di percorrenza, generalmente, non influenza il prezzo della corsa poiché il tassametro calcola il prezzo a tempo con un ritardo di due minuti.
Con la corsa breve si risparmia. Come funziona la Kurtzstrecke?
Torniamo ora a quanto detto a proposito della Kurtzstrecke.
Se vi serve un taxi per un breve tragitto, potete prenderlo al volo (ovvero senza chiamata) e precisare che desiderate una Kurtzstreche. E’ importante precisarlo al tassista, poiché altrimenti dovrete pagarlo in modo normale con la base più 2 euro per ogni km.
Quindi, se dovete fare ad esempio 2 km, pagherete 5 anziché 7,90€.
Sebbene a Berlino i mezzi funzionino decisamente bene e siano molto frequenti, potreste averne bisogno in occasioni particolari, per urgenze oppure di notte.
E’ importante anche precisare nuovamente che per la corsa breve occorre prendere il taxi senza chiamata.
Taxi Berlino Tegel
Prenota qui un taxi da o per l'Aeroporto di Tegel di Berlino.
Tegel è l’aeroporto principale di Berlino, situato a nord della città. Ne abbiamo parlato nell’articolo riguardante i voli per la Germania.
Per muoversi da e per Tegel con il taxi si può prenotarlo online, oppure prenderlo direttamente fuori dall’aeroporto. Allo stesso modo, nella rara eventualità non ne troviate uno fuori, potete chiamare uno dei numeri precedentemente elencati.
Tegel è l’aeroporto più vicino alla stazione centrale dei treni, la grande Hauptbanhof da cui è possibile prendere treni per tutta la Germania.

Aeroporto di Schönefeld
Prenota qui un taxi da o per l'aeroporto di Schönefeld.
Schönefeld è l’aeroporto di Berlino situato a sud est rispetto al centro. Chi desidera prenotare un taxi può procedere allo stesso modo di come quanto detto per Tegel. E’ ben più distante dalla stazione centrale dei treni (Hauptbanhof), ma comunque se avete bisogno di recarvi dal lato opposto della città, sul tragitto vi sono comode stazioni metro di superficie (S-Bahn) che sotterranee (U-Bahn).
5 buoni motivi per prendere un taxi a Berlino
Diciamo subito che Berlino è una di quelle città al mondo per le quali si può affermare tranquillamente che non c’è bisogno di una macchina. I trasporti pubblici funzionano talmente bene da sorprendere chiunque li usi per le prime volte.
Detto ciò, a volte può essere necessario un taxi. Detto ciò, vediamo 5 buoni motivi per prendere un taxi a Berlino:
- Sono veloci: dato che non circolano troppe auto (la maggior parte delle persone si muove sui mezzi), Berlino consente alle auto di muoversi agevolmente. I tassisti le conoscono bene e perciò, percorrerete svariati chilometri senza neanche accorgervene.
- Sono precisi: a prescindere dalla nazionalità del tassista, troverete un professionista molto attento a tutti i dettagli.
- Sono puliti: non serve precisare altro. Se in un caso raro dovreste notare il contrario, fatelo presente alla compagnia.
- Vi consentono di arrivare nel luogo preciso di destinazione: per quanti mezzi di trasporto possano esserci, non sempre vi portano a pochi passi dalla vostra destinazione. Questo aspetto può rivelarsi prezioso soprattutto durante le intemperie.
- Potete condividerlo con altre persone e pagare meno pro capite.
Neanche un difetto? Beh, se cercate un taxi a Berlino “italiano”, ovvero in cui capiscano l’italiano, non potrete averne la certezza, ma i tassisti sono abituati a conoscere così tanta gente da imparare le parole più importanti. Ad ogni modo, vi consigliamo di prepararvi almeno in inglese, sebbene loro, così come tutti i professionisti in Germania, preferirebbero sempre il tedesco.