
La S-Bahn è la metropolitana di superficie, un mezzo di trasporto presente in diverse città tedesche tra cui Berlino, Monaco di Baviera, Norimberga, Colonia, Francoforte ecc.
A Berlino, della S Bahn fa parte il cosiddetto Ring, ovvero il percorso a forma di anello che circonda la parte centrale della città. Sempre per quanto riguarda Berlino, la S è l’unica sezione del trasporto pubblico gestito dalla DB (Deutsche Bahn) anziché dalla BVG (Berliner Verkehrsbetriebe), ovvero l’azienda che gestisce i trasporti pubblici a Berlino.
Cosa significa S-Bahn?
S-Bahn è l’abbreviazione di Stadtschnellbahn, ovvero Ferrovia Veloce Urbana. Questa si differenzia dalla U-Bahn per il fatto di correre in superficie.
La S-Bahn non va confusa con la Straßenbahn, che invece rappresenta il tram. Il nome è simile ma quest’ultimo significa per l’appunto “ferrovia di strada”.
Come fare i biglietti della S-Bahn
Per comprare i biglietti della S-Bahn ci si può rivolgere agli uffici presenti nelle sue tante stazioni, oppure dalle biglietterie automatiche.
Nelle città come Berlino in cui vi sono i trasporti unificati, i biglietti valgono per tutte le tipologie di mezzo (treni regionali e nazionali esclusi). In tal caso, i biglietti si possono acquistare anche online sul sito dell’azienda che gestisce i trasporti (es. BVG).
Allo stesso modo, essendo gestiti dalla DB, si possono fare anche sul sito ufficiale della Deutsch Bahn.