
Da quando in Germania ha avuto luogo la liberalizzazione del mercato del trasporto su autobus in Germania, che ha fisiologicamente portato allo sviluppo di nuove compagnie nel settore. L’aumento della concorrenza ha rafforzato la qualità media del trasporto su gomme, in termini di sicurezza, efficienza, collegamenti e prezzi.
Se sui tratti interurbani le differenze sono meno marcate, nei tratti urbani la differenza con il servizio pubblico italiano è notevole. La Germania, sotto questo punto di vista, rappresenta un modello da imitare. Chi ha viaggiato sugli autobus delle principali città tedesche lo sa bene. Il numero di mezzi disponibili, così come il livello di puntualità e pulizia sono al momento decisamente lontani da ciò che si può vedere in molte città italiane.
Bus in città
Per quanto riguarda gli autobus di linea urbani in Germania vige l’ordine e si tende all’esattezza. Se da una parte si può godere della loro puntualità, della loro frequenza e copertura, dall’altra occorre ricordarsi che non vi è alcuna elasticità per biglietti mancanti o non obliterati. Solitamente, in Germania il biglietto si esibisce all’autista appena saliti sull’autobus ed è buona norma salire proprio dal lato dell’autista. In alcuni casi l’autista può richiamare a voce chi sale dalle porte posteriori. Ricordatelo anche ai vostri amici!
In città, oltre agli autobus si può generalmente godere dei trasporti su rotaie, tramite U-Bahn e S-Bahn.
Tratti interurbani degli Autobus in Germania
Se vi interessa viaggiare in autobus in Germania da una città ad un’altra, c’è da fare i conti con le distanze. L’autobus è certamente più lento di un treno ma consente comunque di viaggiare in modo confortevole, con wi-fi gratuito, sedili reclinabili e altre opzioni a seconda dell’operatore.
La frequenza di viaggi tra le varie città è decisamente buona, sia di giorno che di notte. Per quanto riguarda le stazioni dei bus (Bushaltestelle) possono essere distinte dal resto del traffico oppure unite alle stazioni ferroviarie.
Tra le città meglio collegate con autobus interurbani vi sono Berlino, Amburgo, Francoforte, Colonia, Düsseldorf, Dortmund e Lipsia. La tendenza vede comunque un progressivo aumento in tutto lo Stato che include anche le città più piccole, che vengono incluse nelle rotte o che diventano più facilmente raggiungibili con degli scambi ad hoc.
Le compagnie di trasporto su Autobus
Al momento, le compagnie private che operano nel settore dei trasporti e che offrono un servizio tramite autobus sono Meinfernbus, ADAC, Postbus, BerlinLinienBus e Flixbus. La concorrenza è decisamente spietata, dato il numero di compagnie, e questo fortunatamente ha permesso un sensibile abbassamento dei prezzi.
Il prezzo degli autobus in Germania è variabile, così come per gli aerei. Quindi, per tratte molto richieste, prima si prenota e meglio è.
E’ comunque possibile acquistare i biglietti via internet, anche il giorno stesso. I biglietti vanno presentati all’autista stampati in forma cartacea oppure con il proprio smartphone. Alcune compagnie consentono di acquistare i biglietti tramite rivenditori autorizzati e distributori automatici.