Parco nazionale dello Harz

Il trenino nel parco nazionale dello Harz
Tempo di lettura: 2 minuti

Il parco naturale e geologico dello Harz è il parco nazionale più frequentato da tutti gli sciatori ed escursionisti della Germania del Nord. Situato tra i monti tedeschi settentrionali, questo parco dal paesaggio un po’ brullo è da sempre stato un insieme di antiche leggende e miti.

Un paesaggio fantastico

Il sentiero del Goethe ed il sentiero delle streghe dello Harz (Harzer-Hexen-Stieg), sono due dei percorsi escursionistici che attraversano il parco naturale. L’area è da sempre stata soggetta di antichi miti di streghe, che insieme a zone paludose, rendono il paesaggio misterioso e molto caratteristico. Il monte Brocken domina sull’area con i suoi 1.132 metri, dalla sua cima è possibile godere di una stupenda visuale sulla Sassonia-Anhalt. Spesso la cima del monte è coperta dalla nebbia, ma nelle giornate di cielo terso la vista sulla montagna è fantastica.

Escursioni sullo Harz a piedi, mountain bike e col trenino

È possibile raggiungere la vetta a piedi grazie a comodi sentieri, ma per chi intende solamente godere del panorama, può prendere il trenino a scartamento ridotto dello Harz. Il capolinea del treno è la stazione ferroviaria a quota più alta dell’intera Germania, e vi porterà direttamente sul monte Brocken. Per i più avventurosi, i tour guidati in mountain bike vi faranno passare tra gli stretti sentieri in salita e in discesa della montagna.

Fauna selvatica

In questo luogo la fauna è decisamente tranquilla. Infatti, la zona è popolata di cervi, picchi e felini selvatici, ed è possibile incontrarli durante le escursioni. Chi vuole cogliere l’occasione di entrare in contatto con la natura, ha la possibilità di assistere al pasto delle linci, osservando la fauna selvatica nel suo habitat naturale.

Luoghi d’interesse

Nella regione limitrofa al parco dello Harz troverete anche diverse cittadine a graticcio, la miniera di Rammelsberg, il centro storico di Goslar e il sistema idrico dell’Oberharz e la collegiata, il castello e il centro storico di Quedlinburg, tutelati dall’UNESCO come patrimoni dell’umanità.

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.