Parco Nazionale della Svizzera Sassone

Una delle pareti da scalare nel Parco Nazionale della Svizzera Sassone
Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella regione della Sassonia, a sud di Dresda, il paesaggio roccioso diventa la casa degli escursionisti e degli amanti della natura. Il parco nazionale Svizzera Sassone (Nationalpark Sächsische Schweiz) offre alcune delle più belle pareti naturali di arrampicata al mondo. All’interno del parco si possono contare ben 1.106 pinnacoli di roccia sui quali è possibile arrampicarsi, questa conformazione geografica particolare rende l’area una delle più interessanti e variegate per poter fare freeclimbing.

A scuola di arrampicata

Nell’area sono presenti diverse scuole che insegneranno ai meno esperti l’arte dell’arrampicata, mentre per chi preferisce rimanere con i piedi per terra, gli oltre 21.000 sentieri percorribili faranno al caso vostro.

Nel rispetto della natura

In questo paradiso naturale il rispetto dell’ambiente è alla base della convivenza tra uomo e natura. Ad esempio, è vietato l’utilizzo di strumenti che permettano di arrampicarsi rovinando le rocce friabili. Gli eccessivi stress dovuti ad erosione delle rocce e dei pinnacoli potrebbero impattare negativamente sull’ecosistema del parco.

Parco nazionale Svizzera Sassone, tra i più apprezzati in Europa

Il parco nazionale Svizzera Sassone è una delle zone escursionistiche più apprezzate d’Europa, grazie ai suoi sentieri spettacolari circondati da falesie. Uno dei più famosi è il sentiero dei pittori: oltre cento chilometri di camminata, per quaranta ore circa di escursioni nella natura incontaminata vi faranno ammirare panorami mozzafiato. Per gli appassionati della bicicletta invece, la pista ciclabile dell’Elba corre parallela al parco, girando in tutta serenità mentre si ammira la natura.

Il panorama di questo parco è da sempre stato punto d’interesse per i registi internazionali, i quali hanno spesso scelto la zona per girare diverse scene dei propri film.

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.