
Le montagne, i laghi e i boschi che caratterizzano il panorama del parco nazionale di Berchtesgaden rappresentano uno dei più importanti territori alpini protetti di tutta la Germania. Situato nella Baviera meridionale, il parco è un ambiente paradisiaco per tutti gli amanti della natura. I sentieri al suo interno si snodano per ben 260 chilometri, dando la possibilità di poter esplorare ogni angolo di questo paradiso.
Un bagno nel lago Königssee
Una volta completata la propria scarpinata, ci si può fermare lungo il lago Königssee per fare un bagno e rifocillarsi in uno dei numerosi rifugi alpini. Inoltre, per chi intende fermarsi più giorni, lungo le pendici delle montagne sono presenti diverse baite nelle quali riposarsi.
Essendo in un parco naturale protetto, la natura e la biodiversità vi circonderanno con le loro bellezze. È possibile infatti che uno stambecco vi attraversi il sentiero, che un’aquila reale voli nel cielo sopra di voi, o che le numerose piante e fiori colorati attirino la vostra attenzione durante il cammino.
Deltaplano, parapendio e scalata per esperti
Il Parco Nazionale di Berchtesgaden offre divertimento anche per gli esperti di volo. Infatti, chi desidera può decidere di prendere il volo in deltaplano o in parapendio, mentre per gli scalatori più esperti i 2.713 metri del monte Watzmann rappresenteranno una sfida avvincente. Nella stagione invernale il panorama si trasforma radicalmente, la neve porta gli sciatori a poter godere di piste ben attrezzate sulle quali divertirsi. In ogni periodo dell’anno invece, la funivia del Jenner porta i turisti fino a 1.800 metri, regalando un panorama mozzafiato.
Per chi non volesse salire così in alto, è possibile esplorare le strette gole rocciose create dal corso dei torrenti. Ad esempio, la Wimbachklamm è considerata una delle grotte più belle delle Alpi bavaresi grazie alle sue cascate.