
Il parco collinare Bergpark Wilhelmshöhe, situato nella città di Kassel, si estende su una superficie di 240 ettari. Questo lo rende il più grande parco di Germania e d’Europa del suo genere. Situato nell’Assia settentrionale, il Wilhelmshöhe riprende lo stile dei parchi inglesi. Il parco riesce a coniugare in modo armonioso la natura, e l’architettura storica del paesaggio.
L’architettura intorno al parco Wilhelmshöhe
Passeggiando lungo il parco, è possibile ammirare come le diverse correnti di architettura paesaggistica si siano alternate durante la creazione di questo immenso giardino. Creato più di 300 anni fa, il Wilhelmshöhe rappresenta un esempio del periodo di massima fioritura dell’architettura del paesaggio durante l’assolutismo europeo.
Nel 1696, Karl von Hessen-Kassel voleva innalzare il nome della propria casata rispetto a quelle rivali, così ebbe l’idea di costruire un immenso parco. Nel 1701, intervenne pure l’architetto italiano Giovanni Francesco Guerniero, il quale fu incaricato di progettare sezioni del parco dedicate ai giochi d’acqua, i quali vennero completati nel 1717 dall’imperiosa statua di Ercole. La struttura in rame, visibile già da molto distante, è simbolo delle virtù di un sovrano giusto e saggio, e allo stesso tempo rappresenta l’onnipotenza del margravio.
Le cascate del parco Wilhelmshöhe
Camminando fino ai piedi del basamento di circa 70 metri è possibile ammirare uno spettacolo unico, i 750.000 litri d’acqua che scendono incessantemente dalle cascate, dove raggiungono la fontana nello stagno del castello. Da qui, la pressione naturale fa schizzare l’acqua per più di 50 metri d’altezza, dando vita a scenari magnifici.
Il castello di Wilhelmshöhe

L’omonimo castello di Wilhelmshöhe ospita un gran numero di opere d’arte, sfortunatamente, a causa degli avvenimenti della seconda guerra mondiale, si è dovuti correre al riparo ricostruendo tutte le parti maggiormente danneggiate. Una volta ricostruita, la residenza diventò un museo che aprì al pubblico nel 1974. La galleria degli antichi maestri, la collezione grafica e la raccolta di opere antiche attira un gran numero di visitatori nel parco collinare, un posto veramente particolare e ricco di attrazioni uniche.
Castello dei Leoni

Nella parte a sud del parco Wilhelmshöhe a Kassel è situato il particolare Castello di Leone. Si trova a circa 350 metri di altiturine e rappresenta un’imitazione di un castello medievale inglese di cavalieri. Fu costruito tra il 1793 e il 1800 in chiave romantica.
Ci si arriva con una bella passeggiata tutta in salita, ma ne vale la pena. E poi, il ritorno è sempre in discesa!
Tra i parchi in Germania, questo è da considerare tra quelli architettonicamente più interessanti, se non il più interessante.
Mancano gli spruzzi d’acqua spinti dalla pressione fino a cinquanta metri di altezza .
bellissimo!