
La u con Umlaut si può scrivere con la tastiera italiana utilizzando la combinazione di tasti Alt+148 con l’ausilio tastierino numerico e del tasto Alt alla sinistra della barra spaziatrice.
Il carattere speciale ü, è quindi un carattere speciale per scrivere il quale occorre tenere premuto il tasto Alt mentre si digita sul tastierino numerico il numero 129. Una volta pigiato il numero 9, ovvero l’ultimo dei tre che compongono 129, occorrerà rilasciare il tasto Alt per riuscire a visualizzare la u con Umlaut.
In questa figura, evidenziamo i tasi da pigiare per ottenere la u con Umlaut, come evidenziato anche nell’articolo Umlaut sulla tastiera italiana.
Vuoi imparare altro oltre alla u con umlaut? Ti consiglio quello che ritengo il miglior corso sulla piazza.
Come scrivere la u con umlaut
- Tenere premuto il tasto Alt, situato alla sinistra della barra spaziatrice
- Digitare la combinazione numerica 129
- Rilasciare il tasto Alt
Come si scrive la u con umlaut maiuscola
Per scrivere la U maiuscola con la Umlaut, ovvero la Ü, occorre utilizzare la combinazione di tasti ALT + 154.
Come si pronuncia la u con Umlaut?
La u con Umlaut si pronuncia il dittongo francese eu alla fine di una parola. Per semplificare si potrebbe pensare ad una brevissima i che diventa una u e che si blocca nella sua esposizione. Non diventa, sia chiaro “you”. Infatti, potreste tenere a mente la parola francese “Adieu”. Praticamente, la u con umlaut tedesca ha lo stesso suono del finale di Adieu, pronunciato velocement.
Un esempio di parola tedesca con la ü lo possiamo trovare in über, ovvero “su”,”al di sopra”. Nel Lied der Deutschen, l’inno della Germania, le prime parole sono proprio Deutschland, Deutschland über alles (Germania, Germania, al di sopra di tutto).
Ecco come ricordarsi in che modo si scrive la U con Umlaut
Fin quando non sarete costretti a scriverla ogni giorno, per studio, per chattare o per lavoro, non vi potrete mai ricordare come si scrive la u con Umlaut sulla tastiera italiana. Occorre quindi trovare un modo per ricordare correttamente la sequenza numerica da accompagnare al tasto Alt, ovvero il suo codice ASCII.
Occorre un trucco per ricordarlo per sempre.
Proviamoci.
Partiamo sempre dal numero 1, lo stesso che vale anche per le altre vocali con Umlaut. Dopodiché, può far ridere, ma ricordatevi la parola “1 uovo”. La u è la vocale di cui cercate la umlaut. Ebbene, 1 + uovo per ricordarsi u che sta nel 2 e la v di nove. Lo so, può sembrare strano. Ma ripetuto per un po’ di tempo poi ci si fa l’abitudine e soprattutto si impara può di scordarsi nel più breve tempo possibile questo bruttissimo abbinamento.
Hai un metodo di memorizzazione più semplice? Proponilo con un commento! Al massimo ci divertiremo tutti insieme.
Consulta anche la nostra sezione dedicata alla grammatica in tedesco.
Come si scrive la U con Umlaut sul telefono
Sul telefono tutto diventa molto più semplice. Infatti, per scrivere la U con Umlaut sullo smartphone occorre semplicemente tenere pigiata la U, poiché in questo modo vengono fatte comparire tutte le varianti della U speciali, tra cui la U con Umlaut.
Certo, non sarebbe male avere una tale funzione sulla tastiera italiana, ma vi assicuro che una volta che si prende familiarità con i codici sopra menzionati, la velocità del codice ASCII è superiore.
Ovviamente per chi scrive molto in tedesco sarebbe necessaria una tastiera apposita, oppure una mappatura dei caratteri speciali, in modo da farli apparire con una combinazione di tasti più semplice rispetto a quella di cui abbiamo parlato in questo articolo. Ad ogni modo spero che dopo questa piccola lezione riusciate a ricordarvelo più facilmente.