
Per riferire l’orario in tedesco, ovvero per chiedere o dire che ore sono, occorre un po’ d’impegno. Già perché come vedremo in questo articolo, la lingua tedesca prevede un modo del tutto singolare per indicare l’orario. Probabilmente, capirete anche come mai siano così puntuali.
Chiedere che ore sono in tedesco
Che ore sono? Partiamo dalla domanda, che rappresenta la cosa più semplice. Per dire “che ore sono?” o “che ora è?” in tedesco si può procedere in più modi:
- Wie spät ist es? Tradotto letteralmente sarebbe “quanto è tardi?”. Si pronuncia “vi scpet ist es?” con la e che si chiude avvicinandosi leggermente alla i.
- Wie viel Uhr ist es? Tradotto letteralmente sarebbe “quanta ora è?”
Generalmente, si usa la prima forma.
Dire l’orario in tedesco
Piccola precisazione: sebbene la traduzione letterale di “Es ist” sia “esso è”, per facilitare la comprensione della spiegazione lo tradurremo con “sono” come si usa per indicare l’orario in italiano (es. sono le dieci). Faremo un esempio con le dieci (zehn) ma potrete applicare applicare le stesse regole a tutti gli altri orari. Se non li conosci, visita il nostro articolo sui numeri in tedesco.
Partiamo dagli orari “tondi”. Per dire “sono le 10”, ad esempio, si usa “Es ist 10 Uhr” (Es ist zehn Uhr). Ora, badate bene che se dite o vi dicono “sono le 10”, vuol dire che sono davvero le 10:00.
Infatti, se invece sono le 10:05, si dice “Es ist fünf nach zehn”, che tradotto sarebbe”E’ cinque dopo dieci”. Si può dire anche “Es ist zehn Uhr fünf”, che tradotto sarebbe “Sono le ore dieci e cinque”, con Uhr preceduto dall’ora e seguito dai minuti. La “e” è sottintesa.
Lo stesso si farà per le 10:10 (“Es ist zehn nach zehn” o “Es ist zehn Uhr zehn”).
Andiamo avanti. Tenete conto che successivamente faremo una tabella con un riepilogo.
Sono le 10:15. Si può dire “Es ist Viertel nach zehn” (è un quarto dopo le dieci), oppure “Es ist zehn Uhr fünfzen” (sono le ore dieci e quindici).
Per le 10:20 vale lo stesso discorso delle 10:10. Es ist zehn Uhr zwenzig, Es ist zwenzig nach zehn.
Facciamo una piccola pausa? Ecco un ottimo libro che puoi comprare per imparare per bene il tedesco. Se preso insieme alla pennetta USB (o ai CD se preferite) è ancora meglio.
L’orario in tedesco attorno alla mezzora
Ma come, vi chiederete, un paragrafo a parte per gli orari attorno alla mezz’ora? E’ necessario.
Se sono le 10:25, si può dire:
- “Es ist zehn Uhr fünfundzwanzig” (“sono le ore dieci e venticinque”, in modo formale)
- “Es ist fünf vor halb elf” (“sono 5 alla mezzora alle undici”, in modo informale)
Con la seconda si indica che mancano 5 minuti alla mezzora che manca all’ora successiva.
Già, perché per dire 10:30 non si indicano le dieci, bensì le undici.
“Es ist halb vor elf” tradotto letteralmente è “mezz’ora alle undici”, quindi sono le dieci e mezza!
Lo stesso discorso delle 10:25 vale per le 10:35:
- Es ist zehn Uhr fünfunddreizig (sono le ore dieci e trentacinque)
- Es ist fünf nach halb elf (“sono 5 DOPO la mezz’ora alle undici)
Avviciniamoci all’ora successiva
Per dire le 10:40 si può dire, come ormai avrete capito, “zehn Uhr vierzig”, oppure “zwenzig vor elb” (vendi alle undici).
Per dire 10:45 si può dire “zehn Uhr fünfundvierzig”, oppure “Es ist viertel vor elb” (un quarto alle undici).
Per dire 10:50 si può dire “zehn Uhr fünfzig” oppure “zehn vor elb” (dieci alle undici).
Per dire 10:55 si può dire “zehn Uhr fünfundfünfzig” oppure “fünf vor elb”.
Infine, sono finalmente le 11:00. Es ist elf Uhr.
Per dire sono le undici in punto, si può dire Es ist elf Uhr punkt.
Tre quarti in Bavaria o Austria
Un’altra forma per indicare i tre quarti, utilizzata per lo più in Baviera e in Austria, è data dal dreiviertel o drei Viertel. Potreste sentire infatti l’espressione “drei Viertel Elf” (tre quarti undici) per indicare le 10:45.
bello