
La o con Umlaut si esegue con la combinazione di tasti Alt+148 con l’ausilio tastierino numerico e del tasto Alt alla sinistra della barra spaziatrice.
Per ottenere sullo schermo il carattere speciale ö, occorre innanzitutto tenere premuto il tasto Alt mentre si digita sul tastierino numerico il numero 148. Una volta pigiato il numero 8, occorrerà rilasciare il tasto Alt per riuscire a visualizzare la o con Umlaut.
Nella figura qui in basso abbiamo evidenziato i tasti necessari per la creazione della o con la Umlaut, come abbiamo visto anche nell’articolo Umlaut sulla tastiera italiana.
Vuoi imparare altro oltre alla o con umlaut? Ti consiglio un corso eccellente.
Come scrivere la o con umlaut
- Tenere premuto il tasto Alt, situato alla sinistra della barra spaziatrice
- Digitare la combinazione numerica 148
- Rilasciare il tasto Alt
O con umlaut maiuscola
E invece, come si scrive la O maiuscola con la umlaut, ovvero la Ö? Per farlo, occorre effettuare la combinazione di tasti ALT + 153.
Pronunciare la o con Umlaut
La o con Umlaut si pronuncia come una o mista a una e. Per pronunciare la ö, ovvero la o con umlaut, non ci sono esempi in italiano se non in qualche forma di dialetto Infatti è simile alla vocale in mezzo alla parola “casoeûla” (il tipico piatto milanese e lombardo) ma con una punta di e anziché di u. Potremmo dire che è simile anche alla “o” francese.
Un esempio di parola tedesca con la ö lo possiamo trovare in schön, ovvero “bello”, “carino”.
Come scrivere la o con Umlaut, o meglio come ricordarselo
Senza la pratica, si è destinati a scordare in breve tempo come si scrive la o con Umlaut sulla tastiera italiana. Perciò proviamo a trovare un modo per ricordare correttamente la sequenza numerica da accompagnare al tasto Alt, ovvero il suo codice ASCII.
Ebbene, ecco come potrete ricordarvelo per sempre.
Partite sempre dal numero 1, lo stesso che vale anche per le altre vocali con Umlaut, per arrivare a quello che con un po’ di fantasia rappresenta una doppia o, ovvero il numero 8. Nel percorso che c’è tra il numero 1 e il numero 8, sul tastierino c’è il numero 4.
Facile, no? Se proprio pensate di non riuscirci, allora adottate la sempreverde soluzione del post-it incollato da qualche parte visibile sulla scrivania. Ma se non sarete a casa, allora dovrete ricorrere ad internet. Visto che ci siete, ripassate da qui.
Consulta anche la nostra sezione dedicata alla grammatica in tedesco.
Come scrivere la o con umlaut sul cellulare
E per scrivere la ö sul cellulare come si fa? Tutti noi abbiamo un telefonino che utilizziamo per scrivere, più che parlare. E se dovessimo scrivere qualche parola in tedesco oppure chattare con un amico o un’amica tedesca? Niente paura, perché è molto più semplice rispetto alla tastiera del computer.
Per scrivere la ö si deve semplicemente tenere premuta la O un po’ più a lungo, fin quando non compare una lista di O speciali da poter utilizzare. A quel punto non dovrete fare altro che scegliere quella corretta.
A tal proposito, è bene evidenziare che su Whatsapp si può impostare anche la lingua, tenendo premuta la barra spaziatrice della chat. A quel punto, si possono impostare altre lingue. Una volta impostata una lingua, si può nuovamente tenere premuta la barra spaziatrice per selezionare la lingua della chat che vogliamo utilizzare. Per tornare a quella italiana, basta ripetere l’ultimo procedimento e scegliere “italiana”.
Questa è un’ottima funzione di Whatsapp che consente di tenere divisi tra loro i vari dizionari linguistici e le parole che andiamo ad inserire.