Libri di tedesco, per studiare da autodidatta fino al B2

Libri di tedesco per studiare da autodidatta
Tempo di lettura: 7 minuti

Questa pagina la dedichiamo ai libri di tedesco, ovvero ai libri ai quali ci si affida per imparare o per migliorare il proprio tedesco. Questo argomento, ve lo dico subito, non poteva non prendere in considerazione la variabile soggettiva, poiché quando si studia (ed anche chi vi scrive ha studiato e studia tutt’ora) per forza di cose si provano vari libri e prima o poi si trova un libro di tedesco con cui ci si trova meglio. Oppure, più precisamente, un mix di libri da integrare l’un l’altro. Proprio per considerare la variabile soggettiva questo articolo aprirà ai commenti, affinché ciascuno di voi potrà dire la sua a proposito dei propri libri preferiti o quelli con cui si è trovato meglio.

Prima di continuare con l’articolo, quindi, vi dirò quali testi ho utilizzato per i miei studi, quelli con quali mi sono trovato meglio e perché. Dato che in questa pagina vi propongo dei libri, vi passo anche il relativo collegamento su Amazon. Per tale motivo, se vi interessa valutare personalmente qualche libro di tedesco, almeno per questa pagina disattivate adblock (sempre che ce l’abbiate attivato). Grazie mille!

Il tedesco Deutsch, di Assimil (il metodo intuitivo)

Quando si inizia a studiare il tedesco senza averlo fatto a scuola o all’università, il primo problema è quello di trovare un libro “buono” che riesca in qualche modo a far sì che ciò che si studi non si dimentichi dopo qualche giorno. In altre parole, un libro le cui nozioni esposte restino impresse.

Innanzitutto, eccovi il libro con cui potrete prepararvi per tutti i corsi fino al B2. Si tratta de Il Tedesco, pubblicato dalla Assimil, che potete vedere in anteprima qui sotto e consultarne info e prezzi cliccandoci sopra (DISATTIVA AD BLOCK PER VEDERLO).

Corso di Tedesco

Ve lo stra-consiglio con i 4 cd audio. Anche se costa un bel po’ di più, ne vale la pena poiché i dialoghi vi resteranno davvero impressi nella memoria. Per chi preferisce, anziché la versione audio con CD c’è anche quella con penna USB.

Ecco come si compone:

  • 100 lezioni complete e progressive
  • 186 esercizi con le correzioni
  • un lessico bilingue
  • una sintesi grammaticale

Dopo aver già speso centinaia di euro in altri libri di tedesco, eserciziari e dizionari, sinceramente faticavo ancora. Con questo libro, la situazione è decisamente cambiata. Descrivo qui semplicemente perché:

  • Piccole lezioni
  • Dialoghi d’uso comune
  • Audio piacevoli da ascoltare e ripetere
  • Difficoltà progressive molto ben pianificate
  • Struttura delle lezioni
  • Consigli degli autori (es. studiare almeno mezz’ora al giorno)

La produzione di questo libro è stata progettata in modo tale da offrire un “metodo intuitivo”, una vera e propria serie della Assimil, che si è per l’appunto sforzata di offrire questa collana “senza sforzo”.

L’obiettivo della produzione è infatti quella di offrire al lettore la possibilità di imparare il tedesco ma senza troppi sforzi, con (cito) mezz’ora al giorno di studio. Tale mezz’ora, tuttavia, è TASSATIVA.

L’introduzione del libro Il tedesco Deutsch di Assimil infatti chiarisce proprio questi aspetti tecnici, utili per la migliore fruizione possibile del libro.

Qui riportiamo le istruzioni facenti parte del metodo, in dettaglio:

  1. Scoprite il dialogo di ciascuna lezione aiutandovi con la trascrizione fonetica e con le registrazioni audio
  2. Ripetete ogni frase a voce alta
  3. Leggere la traduzione a fronte
  4. Fate riferimento alle note per scoprire subito le peculiarità della lingua
  5. Controllate e verificate i vostri progressi in ogni lezione con l’aiuto dei due esercizi e delle rispettive soluzioni
  6. Fate un riepilogo settimanale di quanto acquisito seguendo la lezione di ripasso
  7. Giunti a metà del corso le vostre conoscenze saranno sufficienti per passare alla fase attiva, per tradurre dall’italiano al tedesco, il risultato vi sorprenderà!

Il Tedesco (Collana Senza Sforzo) è scritto da Maria Roemer e adattato in italiano da Manuela Benetton. Ci sono anche delle belle illustrazioni di J.-L Goussé.

Grammatica attiva della lingua tedesca

A proposito di grammatica tedesca, passiamo ora ad un vero e proprio best seller che ho scoperto successivamente al primo libro di grammatica acquistato ma che rappresenta un prodotto a mio giudizio eccellente. Si tratta del libro Grammatica attiva della lingua tedesca edito da Hoepli.

Eccolo qui (disattiva adblock se non lo vedi):

Generalmente si può dire che sono molto affezionato alla Hoepli, per il suo stile, per i temi offerti e per la qualità dei prodotti, sempre al passo coi tempi. In particolare, Grammatica attiva della lingua tedesca è un vero e proprio trattato sulla grammatica, poiché tratta in modo completo e sistematico le conoscenze grammaticali necessarie per raggiungere i vali livelli stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, che vanno dal livello A1 al B2. Quindi, si unisce bene anche con i libri precedentemente descritti, tra cui Il Tedesco di Assimil.

E’ comprensivo di esercizi, con soluzioni comprese nello stesso libro. Alla fine del libro sono presenti persino esempi di certificazione dall’A1 al B2 e B2 von Beruf (del lavoro).

Tutti gli argomenti di questo libro sono contrassegnati dal livello di cui fanno parte.

Si compone di 14 capitoli, ciascuno dei quali con spiegazioni grammaticali dettagliate e accompagnate da esempi ed esercizi, utili anzi necessari per la memorizzazione e sopratttutto la sistematizzazione. Lo stesso funge anche da grammatica contrastiva, poiché fa dei paragoni con la grammatica italiana e inglese.

Per quanto riguarda la versione Grammatica attiva della lingua tedesca PDF, faccio presente che questo libro è disponibile anche in formato ebook per Kindle, di cui lascio il collegamento qui sotto (disattiva adblock se non lo vedi):

 

Questi erano i due libri di tedesco a mio modo di vedere indispensabili per chi vuole studiare il tedesco da autodidatta per cercare di ottenere la certificazione fino al B2. 

Proseguiamo con altre soluzioni e argomentazioni.

 

Grammatica Tedesco Facile

Un altro libro che ho trovato e che trovo ancora molto utile è Grammatica Tedesco Facile (anche se in realtà non è proprio facile!). Acquistai questo libro catturato dalla parola facile e dopo un po’ lo abbandonai. Tuttavia, dopo averlo ripreso a metà del corso “Il tedesco Deutsch” di Assimil, l’ho trovato molto più utile e decisamente più comprensibile.

Eccolo qui (disattiva adblock se non lo vedi):

Si tratta di una vera e propria risorsa per la grammatica, che spiega per filo e per segno come funziona tutta la base della grammatica tedesca.

Sulla copertina viene precisato a chi si rivolge:

  • A chi studia da solo
  • A chi sta seguendo un corso
  • A chi deve superere i test ufficiali di lingua tedesca
  • A chi vuole risposte semplici e chiare

Così come la maggior parte dei libri di grammatica ha un piccolo difetto: tante nozioni condensate. Va beh, è inevitabile, perciò è da tenere sempre a portata di mano a mo’ di vademecum o per controllare (e ricontrollare) quando si hanno dei dubbi.

Grammatica Tedesco Facile è scritto da Maria Saccarello per la casa editrice Vallardi.

Libro di tedesco tascabile

Prima di continuare con i libri di tedesco che ho selezionato tra tutti quelli acquistati nel corso degli anni, presento un libro di tedesco molto utile soprattutto per chi viaggia e desidera non trovarsi spiazzato di fronte a delle situazioni in cui conoscere il tedesco è necessario o addirittura indispensabile. Si pensi ad esempio se si arriva in una farmacia con un dolore in qualche parte specifica del corpo, oppure più semplicemente in un ristorante in cui si desidera dire che non si vuole formaggio o cipolla nel proprio piatto, oppure che si è allergici a qualche piatto. Ancora, più comunemente, per non farsi trovare impreparati nel farsi comprendere o nel comprendere. Ad esempio: sapete chiedere le indicazioni stradali?

E’ vero, con uno smartphone a portata di mano è tutto più semplice. E se non dovesse prendere?

Beh, le situazioni per avere un librettino in tasca sono tante. Ed eccolo qui (disattiva adblock se non lo vedi):

Si tratta de Il tedesco in tasca, anch’esso pubblicato dalla Assimil. Un libretto che entra tranquillamente nella tasca di un jeans ed è più stretto di un portafoglio. Un libro piccolo ma molto denso (192 pagine) e decisamente molto ben organizzato. E’ diviso in 4 parti:

  • Introduzione (le basi)
  • Grammatica
  • Conversazione (tantissime situazioni in cui ci si può trovare!)
  • Lessico

Un ottimo libro, talmente comodo che non potrete farne più a meno.

Dies un Das Neu, CIDEB edizioni

Passiamo ora ad un libro decisamente “didattico”, nel vero senso della parola. Oserei dire “accademico”. Infatti, si tratta di un libro usato in molte scuole. Si tratta di Dies und Das Neu, pubblicato dalla CIDEB.

Eccolo qui, insieme all’eserciziario (disattiva adblock se non lo vedi):

Ora, ve lo dico subito. Si tratta del tipico libro da scuola con molti esercizi e al quale dedicare molto tempo. Vi sono molte ripetizioni ma si nota da subito che va utilizzato con l’accompagnamento di un docente.

Si tratta di un ottimo libro, che tuttavia non si presa allo studio da autodidatta così come altri, come ad esempio Il Tedesco con cui abbiamo aperto l’articolo.

Ad ogni modo, se vi piace fare miriadi di esercizi e sfidare la grammatica a più non posso, Dies und Das Neu vi offrirà molte soddisfazioni. Un consiglio: utilizzatelo con un dizionario a portata di mano.

A proposito di dizionari, ecco il mio preferito, quello che ritengo una buona soluzione ad un costo abbordabile per tutti.

Gli autori di Dies und Das Neu sono M. Weerning e M. Mondello.

 

Libri per studiare tedesco da autodidatta

A parte l’ultimo libro di tedesco che ho presentato, che comunque sia può essere utilissimo anche per chi studia da autodidatta, i libri precedenti sono pensati apposta per chi studia in modo autodidatta.

Questo mix è sicuramente quello che consiglio a chi desidera imparare il tedesco presto e bene (disattiva adblock se non lo vedi):

Vi ricordo che il primo è disponibile anche in versione senza CD (ma tuttavia consiglio quello con i CD!), mentre il secondo è presente anche in versione ebook, che potrete scegliere nella stessa pagina di quello cartaceo.

Ve li metto tutti qui in modo da poterli confrontare:

Potrebbe servirvi un dizionario:

E un libretto tascabile per viaggiare in Germania:

Libri per la preparazione B2 di tedesco

Come abbiamo visto, tutti i libri descritti precedentemente hanno in comune la copertura del livello B2. A tal proposito, tuttavia, consiglio di iscriversi ad un corso di tedesco presso una scuola o un istituto autorizzato, a partire dal livello B1.

In Italia vi sono diversi istituti che fanno capo al Goethe Institute, ovvero il più importante Istituto culturale della Repubblica Federale Tedesca, senza scopo di lucro, che serve a promuovere la lingua tedesca nel mondo.

I libri vi aiuteranno molto, ma l’insegnamento di persona è sempre un’altra cosa. L’unico “difetto” è che occorre per forza di cose ritagliarsi del tempo. Più tempo rispetto a quello richiesto dai libri da autodidatta. Tuttavia, imparare il tedesco può essere considerato anche un investimento, in molti casi. Quindi, a voi la scelta!

Sul sito di Goethe Institute potrete trovare la sede a voi più vicina. Ne riparleremo in un altro articolo, comunque!

Libri di tedesco PDF

Abbiamo visto come tra i libri di tedesco che vi ho consigliato ve n’è almeno uno in formato ebook per Kindle. Per quanto riguarda i libri di tedesco PDF, non mi dispiacerebbe il vostro aiuto! Se avete libri di tedesco PDF da consigliare agli altri lettori, inserite il titolo e le caratteristiche più importanti del libro proposto. Grazie mille in anticipo per il vostro contributo!

Libri di tedesco scuola media

Oggi sempre più scuole medie offrono ai propri allievi la possibilità di studiare tedesco insieme all’inglese, in alternativa al francese. Sebbene l’inglese sia una lingua fondamentale per tanti ambiti ed è bene iniziare ad usarlo fin dalla giovanissima età, anche il tedesco può rivelarsi decisivo, soprattutto in ambito lavorativo, in determinati percorsi di studio e per determinati territori.

5/5 - (1 vote)

3 Replies to “Libri di tedesco, per studiare da autodidatta fino al B2”

  1. Ciao! Anche io ho utilizzato Grammatica attiva e mi sono trovata benissimo. Altri sinceramente non li conoscevo, a parte quello della Assimil. Ci faccio un pensierino. Magari lo regalo ad un amico che voleva iniziare…va bene anche per i principianti?

  2. Ciao Serena! Certo, è anche per i principianti. Così come ho scritto nell’articolo, è un testo che comprende nozioni che vanno dal livello A1 al livello B2. Per iniziare è ottimo. Se posso darti un consiglio, a meno che non abbia modo di ascoltare il tedesco, sarebbe molto meglio iniziare con la versione con i 4 cd. La pronuncia è fondamentale, perciò a meno che non si faccia un corso personale o presso un’istituto, è “dannoso” imparare il tedesco senza sapere pronunciare in modo corretto le parole. Nella parte iniziale del testo vi è la fonetica, ma ascoltarlo è sempre tutt’altra cosa. Grazie per il commento e continua a seguirci!

    Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.