Doppia S in tedesco, come scrivere e usare la Eszet

La Eszet del tedesco, come si scrive e quando si usa
Tempo di lettura: 3 minuti

Spesso la doppia s in tedesco mette in difficoltà coloro che la cercano sulla tastiera italiana, poiché è un termine che non si può creare se non ricorrendo al codice ASCII. Se desiderate scrivere la Eszet potete procedere tenendo premuto il tasto ALT e al tempo stesso digitare 225 sul tastierino numerico. Una volta rilasciati i tasti, apparirà la ß, il simbolo che rappresenta la doppia esse in tedesco.

Come scrivere la doppia s tedesca sulla tastiera italiana

Vuoi imparare a padroneggiare il tedesco? Ecco il corso che fa per te!

Corso di Tedesco

Vuoi scoprire come scrivere gli altri caratteri speciali della lingua tedesca? Leggi il nostro articolo su come scrivere le umlaut sulla tastiera italiana.

Scopri la nostra sezione dedicata alla lingua tedesca e alla grammatica del tedesco.

Come scrivere la doppia esse in tedesco

  1. Tenere premuto il tasto Alt, situato alla sinistra della barra spaziatrice
  2. Digitare la combinazione numerica 225
  3. Rilasciare il tasto Alt

Eszet o e doppia s, meglio non confonderle

Facciamo un passo indietro. Spesso molti principianti o coloro che desiderano scrivere una parola in tedesco, cercano “doppia s” su Google poiché non conoscono il nome del carattere speciale ß. Questo infatti si chiama Eszet, che sebbene rappresenti e si scriva al posto di una doppia s, di fatto non lo è, poiché una doppia s è rappresentata per l’appunto da due s, ovvero ss.

Quindi, da questo momento in poi nell’articolo chiameremo faremo riferimento alla ß con il nome di Eszet. Con “doppia esse” o “doppia s”  faremo riferimento a ss.

Quando si usa la Eszet?

Fino a qualche anno fa, fin quando non è avvenuta la riforma ortografica tedesca del 1996, vi erano regole piuttosto rigide rispetto all’uso della Eszet. Alcune anche abbastanza inutili, tanto da poter essere eliminate, così come è successo.

Nell’ortografia tedesca post riforma, ovvero oggi, la ß si usa per scrivere il suono -ss (/s/):

  • All’interno di una parola dopo una vocale lunga (ad esempio Großmutter, “nonna”)
  • All’interno di una parola dopo un dittongo (esempio noto è Straße, “strada”)
  • Alla fine di una parola dopo una vocale lunga (ad esempio Fuß, “piede”)
  • Alla fine di una parola dopo un dittongo  (ad esempio weiß, “bianco”)

In tutti gli altri casi, si può usare la doppia s.

Curiosità. La ß si usa sono nel tedesco, perciò ad esempio in Svizzera troverete soltanto le ss (come Swiss, del resto).

Vocali lunghe, come riconoscerle?

Dato che la Eszet in tedesco si può usare dopo le vocali lunghe, vediamo come riconoscerle rispetto alle vocali brevi.

Non è difficile. Prendiamo ad esempio la parola “mamma” che in tedesco si dice die Mutter. La doppia consonante infatti solitamente è preceduta da una vocale breve, pronunciata velocemente proprio per avere maggiore slancio nella pronuncia della doppia consonante.  Nel caso di Mutter, la u è breve.

Tuttavia, se togliamo la doppia consonante e pronunciamo der Mut (il coraggio), la vocale diventa lunga. Ovviamente ciò non significa che vada pronunciata come il “muuu” di una mucca.

Ora, lo stesso vale per la doppia s. Quando abbiamo una doppia s preceduta da una vocale lunga, all’interno o alla fine di una parola, questa può essere scritta utilizzando ß.

Dittonghi a cui segue la Eszet

Dopo i dittonghi au, ei, eu, äu segue sempre la ß. Infatti, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, questa si usa dopo le vocali lunghe. Quindi, essendo queste di fatto doppie vocali, nelle parole formate dai suoi au più ss, ei più ss, eu più ss, äu più ss, si scriverà rispettivamente auß, eiß, euß, äuß.

Infatti, nella coniugazione del verbo “sapere” ovvero wissen, troviamo: ich weiß, du weißt, er/sie/es weiß, wir wissen, ihr wisst, sie wissen.

Parole con la ß

Vediamo qui di seguito qualche esempio di parole tedesche con la doppia esse in forma di Eszet:

  • Beißen (mordere)
  • Beschließen (decidere)
  • Fließen (scorrere)
  • Gießen (versare, innaffiare)
  • Schließen (chiudere)
  • Außer (tranne)
  • Begrüßen (salutare)
  • Draußen (all’esterno, fuori)
  • Fleißig (diligente, ad esempio un ragazzo studioso e diligente)
  • Fuß (piede)
  • Fußgänger (pedone)
  • Fußgängerzone (zona pedonale)
  • Größmarkt (supermercato)
  • Größmutter (nonna)

Non sono tantissime le parole con la Eszet in tedesco, ma come potete vedere rispondono alle regole di cui abbiamo parlato in precedenza.

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.