
Durante l’epoca medievale la città di Quedlinburg era considerata uno dei punti d’incontro di maggior rilevanza. Tappa della famosa Strada del Romantico, presenta ben 1300 case a graticcio risalenti a epoche ben distanti tra loro. Il centro storico medievale della città è tutt’oggi in ottime condizioni, rendendo la città un’importante attrazione turistica. In foto, potete ammirare la bellissima abbazia di Quedlinburg.
Collegiata St. Servatius
La Collegiata St. Servatius è uno degli edifici più belli della città, al suo interno sono presenti le spoglie di Enrico I, primo re tedesco, e della sua compagna Mathilde. La struttura della basilica a tre navate, costruita tra il 1070 ed il 1129, fu resa parte dell’ordine delle nobildonne di Quedlinburg, mentre attualmente viene utilizzata per scopi culturali come l’estate musicale cittadina. La chiesa si trova sul colle Schlosseberg, ed è uno degli edifici che hanno definito la futura crescita di Quedlinburg.
Per chi vuole fare un giro della città, si consiglia di partire dalla piazza del mercato con l’imponente municipio Rinascimentale e la famosa statua di Rolando, da lì potrete salire sul colle Münzenberg con la chiesa romanica del monastero di Santa Maria, per poi arrivare allo storico giardino dell’abbazia.
Tutte questi punti d’interesse sono stati dichiarati patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.
Nel periodo dell’avvento, molte cittadine tedesche si accendono grazie ai vari mercatini di natale, differenti da città a città. In alternativa potrete prendere posto sui treni delle ferrovie a scartamento ridotto dell’Harz, così da scoprire i magnifici dintorni che circondano Quedlinburg, come ad esempio il monte Brocken o l’intrigante città di Wernigerode.