
In questo itinerario di degustazione, vi presentiamo le sei birrerie di Monaco che hanno fatto la storia. Sebbene vi siano numerose birrerie, queste 6 birrerie storiche di Monaco rappresentano non solo dei punti in cui bere ottima birra, ma anche in cui immergersi nella storia bavarese. Queste sei birrerie producono le birre ufficiali dell’Oktoberfest, sin dal 1810, data della prima edizione.
Hofbräuhaus e Hoftbräu
La Hofbräuhaus è la birreria antica di Monaco di Baviera più famosa al mondo, la cui casa produce la birra Hoftbräu. La sua notorietà non si deve soltanto al fatto di essere la birreria più antica nella città più nota al mondo per la birra, ma anche alla sua storia.
La Hofbräuhaus fu infatti voluta nientemeno che dal duca Guglielmo V di Wittelsbach in persona, il quale desiderava una birra locale di qualità senza doverla necessariamente importare da Hannover, cosa che iniziava a pesare anche per le sue tasche. Egli decise perciò di edificare una fabbrica di birra, un birrificio, nella propria corte. Ed ecco qui il nome Hofbräuhaus, che significa per l’appunto birrificio di corte.
Il primo mastro birraio fu Heimeren Pongraz, nel 1589. Entro pochi anni, la birra di corte iniziò ad essere venduta anche “al dettaglio” e aumentò quindi la sua produzione, così come le sue entrate. L’antica birreria è stata inglobata da un edificio costruito appositamente nel 1897, al fine di poterla includere e proteggere.
Una piccola curiosità che contribuisce ad aggiungere notorietà alla Hofbräuhaus. Proprio tra i suoi tavoli, il führer pronunciò uno dei suoi discorsi di propaganda.
- Come arrivare: si trova molto vicino a MarienPlatz. Da lì, prendere Burgstraße e girare a destra per Ledererstraße
- Nei dintorni: MarienPlatz e i suoi bellissimi edifici tra cui Neues Rathaus (nuovo municipio)e la Frauenkirche (la cattedrale di Monaco di Baviera)
Augustiner Keller
Dell’itinerario delle fabbriche di birra più antiche di Monaco fa parte anche la Augustiner Keller, partito come deposito di birra nel 1812 in cui negli anni si acquisì il diritto di consumazione sul posto. A metà del XIX secolo il proprietario acquisto l’area circostante e fece piantare gli alberi che circondano ancora oggi il birrificio birreria. Oggi la Augustiner Keller conta 5000 posti e la sua birra è una delle 6 birre ufficiali dell’Oktoberfest.
- Come arrivare: è molto vicina alla stazione centrale di Monaco (München Hauptbanhof) e alla fermata S Hackerbrücke (fermata a cui si può giungere anche tramite la S7 da Marienplatz)
- Nei dintorni: usate un po’ di fantasia
Paulaner
La birreria Paulaner è una delle più antiche della città e vi si può bere l’omonima ottima birra nella sua versione più genuina e tradizionale, tra cui la Paulaner Original Münchner Hell. Fondata dai frati paolini nel 1634, la Paulaner rappresenta una delle birre tedesche più apprezzate, in vendita da metà del ‘700. La birreria, ovvero la fabbrica della birra Paulaner a Monaco di Baviera si trova nella Kapuzinerplatz (piazza dei cappuccini).
- Come arrivare: U3 o U6, fermata Goetheplatz. Proseguire per Häberlstrasse e quindi giungere a Kapuzinerplatz
- Nei dintorni: usate un po’ di fantasia
Spatenhaus
Questa elegante birreria è al tempo stesso un ristorante tipico. Oltre alla birra della casa (l’ottima Spaten) la cui ricetta è identica sin dal 1400, qui si possono gustare i piatti più tipici della cucina bavarese, in un ambiente super tradizionale e anche piuttosto lussuoso. Molto lontano dai tavolini all’aperto in cui fare caciara.
- Come arrivare: da Marienplatz prendere Dienerstraße e proseguire per Residenzstraße
- Nei dintorni: il grande teatro dell’opera
Löwenbräu
La fabbrica di birra Löwnbräu, fondata nel 1383, divenne una dei sei birrifici autorizzati a commercializzare la propria birra all’Oktoberfest sin dalla prima edizione del 1810. Durante la seconda guerra mondiale fu totalmente distrutta, ma successivamente fedelmente ricostruita. Qui si possono gustare anche ottimi piatti di cucina tipica di Monaco di Baviera.
- Come arrivare: la fermata più vicina è Stiglmaierplatz, raggiungibile con le linee U1, U2, U7
- Nei dintorni: Königsplatz
Hacker-Pschorr
Il birrificio Hacker nacque a Monaco di Baviera nel 1417. Tre secoli più tardi, il signor Pschorr, suocero del proprietario, comprò la fabbrica. Successivamente, la Pschorr divenne una birra con un proprio marchio. L’attuale denominazione Hacker-Pschorr è dovuta alla fusione avvenuta di recente, nel 1972. Il suo metodo di fermentazione è rimasto in gran parte invariato da allora.
La prima birreria, all’inizio del ‘400, nacque fra Sendlingerstrasse e Hackenstrasse e viene citata come prima fabbrica di birra Hacker già nel 1417. Oggi nel luogo dell’ex birrificio è situata la trattoria “Altes Hackerhaus”, punto di ritrovo molto frequentato da tutti gli estimatori della Hacker-Pschorr.
Si può degustare anche nella birreria “Der Pschorr”.
- Come arrivare: da Marienplatz prendere la Ridemarkt e quindi Rosental Straße. Si trova all’incrocio tra quest’ultima e Prälat-Zistl-Straße (fermate bus 52, 62, 132)
- Nei dintorni: Peterskirche, Filmmuseum, Münchner Stadtmuseum
Hirschgarten
Birreria, ma non birrificio, l’Hirschgarten è il più grande biergarten di Monaco. Per biergarten (letteralmente “giardino della birra”) si intende una birreria con tavoli all’aperto, ottima per gustarsi una birra fresca all’aria aperta. Da provare soprattutto con il fresco e il sole che accarezza e riscalda la pelle. A questo si aggiunge l’elemento naturale, con i cervi che animano il parco circostante. Hirsch significa per l’appunto “cervo”, come i cervi che cacciava il principe Karl Theodore, che fece costruire la sua tenuta da caccia proprio in quel luogo.
La Hirschgarten vanta ben 8000 posti a sedere e una birra di alta qualità. A proposito di birra, all’Hirschgarten potrete degustare la Augustiner, servita in botti di legno, oltre alla Brauhaus Tegernsee.
- Come arrivare: ben collegata ma non proprio a due passi dalla fermata più vicina München Hirschgarten (S1, S2, S3, S4, S6, S8) né dalle fermate di bus e tram sulla Arnulfstraße. Più comodo arrivarci in taxi.
- Nei dintorni: il castello di Nymphenburg e il suo grande parco
Chinesischer Turm
Birreria, ma non birrificio, il Chinesischer Turm secondo biergarten più grande della città dopo l’Hirschgarten. Ha un migliaio di posti in meno e non ha cervi che saltellano nei dintorni, ma è comunque molto attraente. Il suo nome è dovuto alla ricostruzione di una pagoda cinese della fine del XVIII secolo che sovrasta l’area.
- Come arrivare: si trova nel bel mezzo dell’Englischer Garten (a sud). La fermata della U-Bahn più vicina è la fermata Giselastraße (U3 e U6). Da Marienplatz si raggiunge tramite la U6
- Nei dintorni: Englischer Garten (molto grande!) Non perdetevi il Monopteros nelle vicinanze della birreria. Si tratta di un “monoptero”, ovvero una struttura con colonne e una cupola, con una bellissima vista sul lago all’interno del parco.