
Esistono tanti modi di imparare il tedesco in Italia così come in Germania, per chi si fosse già trasferito per motivi di lavoro. Infatti, capita sempre più spesso che italiani si rechino in Germania forti del fatto che si possa lavorare in ristoranti in cui si parla italiano con i propri colleghi e magari utilizzare un po’ di inglese. Questo può essere un fatto positivo per i primi giorni, ma se l’idea è di restare, allora è molto meglio imparare il tedesco come si deve.
Per imparare il tedesco vi sono corsi istituzionali come quelli del Goethe-Institut, oppure quelli offerti dal Deutsches Institut. Questi sono in assoluto i due nomi forti a cui fare riferimento. Tuttavia, vi sono tantissimi altri modi per studiare la lingua tedesca che comprendono anche siti web, corsi privati, libri di tedesco per autodidatti e persino delle app di tedesco.
A proposito di corsi, questo è il libro-corso di tedesco che abbiamo trovato fino ad ora più interessante ed efficace. Potete acquistarlo da questa pagina.
Studiare il tedesco con il Goethe-Institut
Il Goethe Institut rappresenta l’istituto culturale della Repubblica Federale Tedesca, perciò rappresenta il punto di riferimento istituzionale, massimo, per chi desidera imparare il tedesco ed ottenere delle certificazioni ufficiali. Il Goethe Institut presenta la forma di associazione culturale senza scopo di lucro ed ha come obiettivo la promozione della lingua tedesca nel mondo. Ma non solo. Infatti, oltre alla lingua, l’istituto promuove anche la cultura tedesca nel suo complesso.
Non siamo all’altezza di poter giudicare una così grande realtà, ma desideriamo evidenziare che i suoi obiettivi, il Goethe Institut li porta avanti in modo eccellente. I suoi contenuti, le sue iniziative, le sue modalità di promozione della lingua tedesca e della cultura della Germania sono ineccepibili. Basta davvero poco, a chiunque frequenti i suoi corsi o visiti il suo sito web ufficiale, per accorgersene.
Il Goethe Institute ha la propria sede ufficiale a Monaco di Baviera e 13 filiali in Germania. Inoltre, vanta 159 sedi in 94 diversi paesi nel mondo.
In Italia, il Goethe Institute ha filiali a Roma, Milano, Bologna, Genova, Trieste, Napoli, Palermo e Torino.
Presso le filiali italiane del Goethe Institute, così come quelle in tutto il mondo, è possibile conseguire certificazioni che vanno dal livello A1 al livello C2.
Enti certificati riconosciuti
Alle filiali del Goethe Institut si aggiungono molteplici sedi riconosciute che fungono anche come sede d’esame per il Goethe Institut stesso. Un esempio molto popolare è quello del Deutsches Institut a Firenze, sede d’esame del Goethe Institut così come del TestDaF Institut.
Diverse associazioni hanno comunque ottenuto dal Goethe il riconoscimento per operare e fungere anche come certificatori per conto del Goethe Institute. Un esempio è quello dell’ACIT Bari, l’Associazione Culturale Italo-Tedesca fondata nel 1980 e che per Bari e provincia rappresenta l’unica sede di insegnamento, esami e certificazioni del Goethe-Institut.
Per scoprire le associazioni partner del Goethe-Institut della propria regione basta visitare questa pagina e cercare le sedi più vicine a cui ci si desidera rivolgere, regione per regione.
Imparare il tedesco da autodidatta
Diciamo subito che il miglior modo in assoluto per imparare il tedesco in fretta è quello di praticarlo tutti i giorni, magari trovandosi già in Germania. Per tutti gli altri, tra cui le migliaia di italiani che desiderano imparare il tedesco da zero ogni anno, vi sono tanti modi.
Il primo, come abbiamo visto, è quello di iscriversi a dei corsi dal vivo e dare esami presso sedi riconosciute.
Il secondo, è quello dello studio da autodidatti.
Si può imparare il tedesco da soli? Certo che si può, anche se ovviamente è più difficile e occorre molto impegno per avere una determinata costanza. Inoltre, ci vuole anche tanto impegno nel parlare il tedesco il più possibile, possibilmente con la giusta pronuncia.
Per farlo, quindi, il supporto audio è fondamentale. Non importa se si utilizzino supporti offerti dal web piuttosto che da corsi in vendita, l’importante è riuscire a trovare delle fonti da ascoltare, poiché l’orecchio è fondamentale quando si studia una lingua. Pensare di imparare il tedesco solo leggendo è follia pura.
Quindi, a meno che non abbiate una persona che vi segua, dovrete necessariamente trovare delle fonti audio. Anche di questo abbiamo parlato nell’articolo a proposito dei libri di tedesco, in cui per l’appunto abbiamo consigliato delle soluzioni con file audio riproducibili con supporto di CD audio o pennetta USB.
I migliori siti per imparare il tedesco
La rete è piena di siti per imparare il tedesco. Non solo siti web, ma anche canali youtube, che presentano delle realtà anche molto interessanti e simpatiche. Personalmente, ad esempio, ho scoperto qualche anno fa tedescopertutti, curato dalla simpatica signora Elisabetta, autrice tra l’altro di alcuni testi che andremo a scoprire in seguito. Il suo progetto, su Youtube, ha raggiunto oltre 40 mila iscritti. Per chi parte da zero, può rivelarsi molto utile.
Sempre su Youtube s’è il canale di DW, con oltre 200 mila iscritti e che rappresenta un ottimo canale per chi si trova già ad un livello intermedio. Sempre di DW è disponibile il suo ottimo sito web, che purtroppo non ha ancora una versione in italiano, ma ce l’ha in inglese, nel caso abbiate conoscenze d’inglese e la voglia di imparare il tedesco.
Sullo stesso sito del Deutsch Institut si possono trovare testi e test gratuiti, con cui esercitarsi per i vari livelli.
E voi? Qual è il vostro sito di tedesco di riferimento, gratuito, con cui imparare il tedesco? Scrivetecelo nei commenti!
App di Tedesco
Per apprendere il tedesco possono essere molto utili anche le app, ovvero le applicazioni disponibili per dispositivi mobile. Una delle migliori app di tedesco che abbiamo trovato sino ad ora è sicuramente German Listening, una app completa che consente di ascoltare notizie d’attualità in tedesco, ma che al tempo stesso consente di leggerne il testo e cliccare su ogni singola parola per visualizzarne la traduzione.
Tramite questa app quindi si può ampliare di molto il proprio vocabolario, spaziando tra numerosissimi argomenti.
Quanto tempo occorre per imparare il tedesco?
Il tedesco per chi parte da zero può sembrare ostico. Esso presenta delle sonorità particolari e delle regole un po’ difficili da masticare, tra le quali ad esempio vi sono i diversi casi ovvero nominativo, accusativo, dativo e genitivo che variano anche a seconda del genere e del numero quindi maschile, femminile, neutro e plurale. Soltanto questo, più l’esatta pronuncia toglierà un po’ di tempo. Tuttavia, è una salita che termina relativamente presto, se ci si impegna. A raggiungere il livello più basico potrebbe bastare qualche settimana, se ci si impegna con costanza. Basta anche un’ora al giorno, se fatta per bene.
La qualità del corso che si segue, il suo metodo, può fare comunque la differenza.
Per ottenere le basi minimali per “poter sopravvivere”, ovvero presentarsi, comprendere le cose più semplici ecc. occorrono poche settimane. Per poter comunicare con qualcuno in modo minimale, occorre qualche mese. In un annetto potreste già raggiungere la “decenza”, che comunque è sempre molto apprezzata, soprattutto quando si vuole mostrare di voler parlare in tedesco in Germania, piuttosto che l’inglese.
Ad ogni modo, più ci si applica con costanza e qualità, prima si impara. Una figura madrelingua o con ottime conoscenze della lingua aiuta sicuramente molto nel proprio percorso di apprendimento.