
In questo articolo vediamo come si forma il plurale in tedesco. Bisogna dire sin da subito che non esistono delle regole sicure, tuttavia vi sono delle regole che si possono seguire per sbagliare il meno possibile.
Qui di seguito andiamo infatti a scoprire delle regole quasi certe, per la creazione del plurale in tedesco, ovvero che funzionano per la maggior parte dei casi.
Qui sotto, i libri da noi consigliati per imparare il tedesco:(DISATTIVA ADBLOCK PER VEDERLI)
Regole del plurale in tedesco (con qualche eccezione)
1. Plurale di sostantivi con a, o, u nella radice
Quando un sostantivo ha nella propria radice la vocale a, o, u, generalmente si aggiunge l’Umlaut. Quindi a diventa ä, o diventa ö, u diventa ü.
Esempi:
- die Mutter – die Mütter (la madre – le madri)
- die Tochter – die Töchter (la figlia, le figlie)
- der Bruder – die Brüder (il fratello, i fratelli)
- das Glas – die Gläser (il bicchiere, i bicchieri)
2. Plurale dei Sostantivi maschili di breve lunghezza
Le parole maschili corte al plurale molto spesso aggiungono una -e.
Esempi:
- der Tisch – die Tische (il tavolo, i tavoli)
- der Ball – die Bälle (il pallone, i palloni)
- der Sohn – die Söhne (il figlio, i figli)
- der Krieg – die Kriege, (la guerra, le guerre)
- der Schuh – die Schuhe (la scarpa, le scarpe)
Nota come nel caso di die Bälle e die Söhne si applichi anche la regola vista in precedenza nel punto 1, ovvero il cambio della Umlaut quando questa appare nella radice.
Va sottolineato che in tedesco sono maschili tutti i sostantivi terminanti con -and, -ant, -är, -ast, -ich, -ig, -iker, ikus, -s, -ismus, -ist, -or. Ne parliamo meglio nella nostra lezione sul genere in tedesco.
3. Plurale dei Sostantivi neutri
Per quanto riguarda i sostantivi neutri, va detto che spesso questi al plurale aggiungono -er.
Esempi:
- das Kind – die Kinder (il bambino, i bambini)
- das Haus – die Häuser (la casa, le case)
- das Gehalt – die Gehälter (lo stipendio, gli stipendi)
- das Bild – die Bilder (il quadro, i quadri)
Questa è sicuramente una delle regole (con delle eccezioni) più facile da ricordare.
Va sottolineato che in tedesco sono neutre tutte quelle parole che terminano in -chen, -ett, icht, -in, -ing, -(i)um, -lein, -ment, -tel, -tum.
In genere, sono neutri anche tutti i sostantivi di origine straniera, ad eccezione di quelli terminanti in -e.
4. Plurale dei sostantivi femminili
I sostantivi femminili solitamente formano il plurale aggiungendo -en o -n.
Esempi:
- die Lampe – die Lampen (la lampada, le lampade)
- die Küche – die Küchen (la cucina, le cucine)
- die Frau – die Frauen (la donna, le donne)
- die Fahrt – die Fahrten (il viaggio, i viaggi)
- die Freundschaft – die Freundschaften (l’amicizia, le amicizie)
- die Freiheit – die Freiheiten (la libertà, le libertà)
- die Meinung – die Meinungen (l’opinione, le opinioni)
La cosa interessante è che si possono riconoscere le parole di genere femminile proprio per questa regola, in modo inverso.
Va sottolineato che in tedesco sono femminili tutte quelle parole che terminano in -a, -ade, -age, -anz, -ei, -erin, -heit, -ie, -ik, -keit, -(i)tät, -schaft, -sis, tion, ung, ur. Inoltre, la maggior parte dei sostantivi terminanti con -e.
Ora, una regoletta per il femminile molto facile da ricordare. I sostantivi femminili che terminano in -in, vedono formare il plurale in -innen. Questa si include benissimo con la regola -en, vista sopra, ma in questo modo si ricorda meglio.
Esempi:
- die Kellnerin – die Kellnerinnen (la cameriera, le cameriere)
- die Verkauferin – die Verkauferinnen (la commessa, le commesse)
- die buchhändlerin – die buchhändlerinnen (la libraia, le libraie)
5. Plurali che non variano rispetto al singolare
Nella lingua tedesca vi sono anche plurali che non cambiano rispetto al singolare. Si tratta dei sostantivi che terminano in -er o -en (che di fatto rappresentano già il plurale di alcune tipologie di sostantivi già viste in precedenza).
Esempi:
- der Lehrer – die Lehrer (l’insegnante, gli insegnanti)
- das Messer – die Messer (il coltello, i coltelli)
- der Besen – die Besen (la scopa, le scope)
- das Laken – die Laken (il lenzuolo, le lenzuola)
6. Parole straniere e nomi propri: il plurale spesso vuole una s
Per molte parole straniere e nomi propri, la costruzione del plurale in tedesco richiede l’aggiunta di -s.
Esempi:
- das Auto – die Autos (l’auto, le auto)
- das Foto – die Fotos (la foto, le foto)
Al contrario, in italiano generalmente tendiamo invece a mantenere la forma singolare e plurale uguale.