I Casi in Tedesco: la Declinazione, gli Articoli e Sostantivi.

I casi del tedesco, declinazione sostantivo
Tempo di lettura: 4 minuti

I casi del tedesco sono tra i primi grandi ostacoli che si incontrano nello studio di questa bellissima lingua e nello studio della sua grammatica. Ma cosa sono, precisamente, i casi?

Quando si fa riferimento ad un sostantivo, vi sono quattro diversi modi di presentarlo. Ecco i quattro casi del sostantivo:

  • Nominativo: quando è il soggetto della frase.
  • Accusativo: quando è complemento oggetto. Risponde alla domanda “Chi?” o “Che Cosa”
  • Dativo: quando è complemento di termine. Risponde alla domanda “A chi?” o “A che cosa?”
  • Genitivo: quando è complemento di specificazione. Risponde alla domanda “Di chi?” o “Di che cosa?”

In genere, è il verbo a determinare il caso del sostantivo.

A seconda del caso, cambia la declinazione, di cui parliamo nel prossimo paragrafo.

Prima di continuare a leggere, permettimi di offrirti un consiglio. Nel libro che ti consiglio qui sotto, trovi molte lezioni audio che si fanno ascoltare con molto piacere e che ti aiuteranno a imparare il tedesco in modo semplice. Devi avere disattivato ad-block per vederlo.

 

 

Declinazione: i quattro casi del tedesco

La declinazione si applica soprattutto agli articoli e varia a seconda che il sostantivo sia singolare o plurale, maschile, femminile o neutro.

Sostantivi di genere maschile

Per quanto riguarda il maschile, la declinazione può essere debole, forte o mista.

Declinazione Debole Sostantivo maschile, singolare

  • Nominativo: der/ein Junge (traduzione: il/un ragazzo)
  • Accusativo: den/einen Jungen (traduzione: il/un ragazzo)
  • Dativo: dem/einem Jungen (traduzione: al/ad un ragazzo)
  • Genitivo: des/eines Jungen (traduzione: del/di un ragazzo)

Come si può notare, a parte il nominativo, tutte le restanti declinazioni sono uguali.

Declinazione Forte Sostantivo maschile, singolare

  • Nominativo: der/ein Computer (traduzione: il/un computer)
  • Accusativo: den/einen Computer (traduzione: il/un computer)
  • Dativo: dem/einem Computer (traduzione: al/ad un computer)
  • Genitivo: des/eines Computers  (traduzione: del/di un computer)

AGGIUNTA! Al genitivo maschile si aggiunge una s al sostantivo, che richiama la s dell’articolo “des”.

Come si può vedere, nominativo e accusativo hanno la stessa traduzione. Ma allora, come si fa a riconoscerli? Come si fa a sapere quando usare l’accusativo anziché il nominativo?

Semplice. Quando si indica una cosa, oppure la si pronuncia, presenta, si usa il nominativo. Ad esempio, avete presente quelle immagini che si usano nelle scuole elementari per fare imparare le lettere ai bambini? Ad esempio, C di Computer. Ebbene, per dire semplicemente “Il Computer” si usa il nominativo. Der Computer.

Quando invece il sostantivo si trova in una frase e risponde alla domanda “Chi?” “Che cosa?”, allora si usa l’accusativo. Quindi, per dire “io ho preso il Computer” si usa l’accusativo “den Computer”. Infatti, io ho preso che cosa? Ho preso il computer. Risponde alla domanda “Che cosa?”.

Nella lista der, den, dem, des sono determinativi. Ein, einen, einem, eines sono indeterminativi.

Declinazione Mista Sostantivo maschile, singolare

I sostantivi misti sono quelli che formano il plurale in -en ma prendono la -s al genitivo singolare. Quindi è un perfetto mix tra la declinazione debole e la declinazione forte. Prendiamo come esempio la parola Direktor che al plurale è Direktoren.

  • Nominativo: der/ein Direktor (traduzione: il/un direttore)
  • Accusativo: den/einen Direktor (traduzione: il/un direttore)
  • Dativo: dem/einem Direktor (traduzione: al/ad un direttore)
  • Genitivo: des/eines Direktors (traduzione: del/di un direttore)

 

Sostantivi di genere femminile

Sostantivo femminile, singolare

  • Nominativo: die/eine Bahnhof (traduzione: la/una stazione)
  • Accusativo: die/eine Bahnhof (traduzione:  la/una stazione)
  • Dativo:  der/einer Bahnhof (traduzione: alla/ad una stazione)
  • Genitivo:  der/einer Bahnhof (traduzione: della/di una stazione)

 

Anche in questo caso, nominativo e accusativo sono uguali.

Inoltre, anche il dativo e il genitivo sono uguali. In pratica la declinazione è identica quando si dice “alla stazione” o “della stazione”.

Come si può vedere è molto semplice: quando si deve tradurre “la” è die, mentre quando si deve tradurre della o alla è der. Allo stesso modo, per tradurre “una” si usa eine, mentre per tradurre “ad una” o “di una” si usa der.

E’ vero, il fatto che “der” sia uguale al nominativo maschile può trarre in inganno. Infatti, se si legge “der Tisch” come si fa a sapere se si tratta di un nominativo maschile o di un genitivo/dativo femminile? Beh, l’unica soluzione è data da:

  • Conoscere il genere del sostantivo (tocca imparare il genere di tutti i sostantivi, perché in tedesco non è facile come in italiano con tante a/o a definire il genere)
  • Considerare il contesto della frase.

Nella lista die e der sono determinativi. Eine e einer sono indeterminativi.

Sostantivi di genere neutro

Sostantivo neutro, singolare

  • Nominativo: das/ein Fahrrad (traduzione: la/una bicicletta)
  • Accusativo: das/ein Fahrrad (traduzione:  la/una bicicletta)
  • Dativo:  dem/einem Fahrrad (traduzione: alla/ad una bicicletta)
  • Genitivo:  des/eines Fahhrads (traduzione: della/di una bicicletta)

 

Occhio! Si tratta di un sostantivo neutro, quindi dimenticatevi la bicicletta femminile dell’italiano!

Anche in questo caso, nominativo e accusativo sono uguali.

AGGIUNTA! Al genitivo neutro si aggiunge una s al sostantivo, che richiama la s dell’articolo “des”.

Dem e des (+ la s in aggiunta al genitivo) sono uguali al maschile. Quindi, per il neutro cambiano soltanto il nominativo e l’accusativo, entrambi con il das.

Nella lista das, dem, des sono determinativi. Ein, einem, eines sono indeterminativi.

Sostantivo plurale

Per il sostantivo plurale, tutto è più semplice poiché non ci sono generi. Inoltre, non esiste l’indeterminativo.

  • Nominativo: die Tische (traduzione: i tavoli)
  • Accusativo: die Tische (traduzione:  i tavoli)
  • Dativo:  den Tischen (traduzione: ai tavoli)
  • Genitivo: der Tische (tradizione: dei tavoli)

Anche in questo caso, nominativo e accusativo sono uguali.

AGGIUNTA! Al dativo plurale si aggiunge una n al sostantivo, che richiama la n dell’articolo “den”.

A proposito della declinazione del sostantivo plurale, va detto che sebbene non gli articoli indeterminativi non esistano al plurale, tuttavia esiste la forma “kein”, ovvero la forma negativa.

  • Nominativo: kein Tische (traduzione: nessun tavolo)
  • Accusativo: kein Tische (traduzione:  nessun tavolo)
  • Dativo:  keinen Tischen (traduzione: a nessun tavolo)
  • Genitivo: keiner Tische (tradizione: di nessun tavolo)

 

Consigli per imparare i casi del tedesco

Per imparare i casi del tedesco e la loro declinazione occorre praticare a più non posso. Dimenticatevi della vastità dei sostantivi utilizzabili, bensì usatene pochi per ciascun genere. Ad esempio, due o tre per ogni genere. Concentratevi su qualcosa che avete a portata di mano.

Ad esempio, concentratevi su un oggetto e poi allenatevi con i quattro casi. Ad esempio, con un libro:

Un libro. Ho comprato un libro.  Aggiungo una nota al libro. Questa è una pagina del libro.

Ovviamente, tutto in tedesco. Poi cambiate genere. Quando ci avrete dato dentro, cambiate sostantivo. Infine, cambiate sostantivo sempre più velocemente, passando da un genera all’altro.

E non scordatevi del plurale!

Questo potrebbe essere un metodo, ma alla fine potete crearvi il metodo che preferite. Potreste anche adottare il metodo Assimil, del libro qui sotto.

L’importanza del vocabolario e dei generi

Avrete capito che per azzeccare la declinazione occorre anche conoscere il genere dei sostantivi. E’ per questo che in tedesco è consigliato di imparare l’articolo, oltre al sostantivo. Questo perché non solo si può sbagliare articolo, ma anche la declinazione del sostantivo stesso.

Insomma, non conoscere i generi dei sostantivi che si usano nel discorso può rivelarsi davvero un problema, perché può inficiare sulla qualità del proprio tedesco.

 

 

 

4.9/5 - (14 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.