OktoberFest

Oktoberfest, la festa della Birra più famosa al mondo che si tiene a Monaco di Baviera
Tempo di lettura: 3 minuti

Forse non tutti conoscono bene la Germania, ma tutti sanno cosa sia l’OktoberFest, il festival popolare dedicato alla birra più visitato al mondo. Una festa della birra che ogni anno conta mediamente 6 milioni di visitatori, che giungono a Monaco di Baviera non solo per bere birra, ma anche per partecipare ai tanti eventi in programma per l’occasione.  Il festival a dispetto del nome, si tiene solitamente nella seconda metà di settembre e parte con la cerimonia dello stappo della prima botte, un vero evento che viene trasmesso anche in Eurovisione, con tanto di annuncio “O’Zapft is!”, ovvero “è stappata!”.

Oktoberfest! Ma che si festeggia?

L’esistenza della birra di per sé rappresenta già un ottimo motivo per festeggiare, tuttavia l’Oktoberfest è nato per festeggiare il matrimonio del principe ereditario Ludwig con la principessa Therese, tenutosi nello stesso giorno della prima edizione del Fest, il 12 ottobre 1810 (da qui il nome Oktoberfest). Al nome della sposa è dedicata anche l’aerea in cui si svolge il festival (Theresienwiese).

Proprio tale matrimonio spiega alcune tradizioni che vengono richiamate durante il festival e di cui tanti avventori esteri non conoscono minimamente le origini.

Dove si svolge l’Oktoberfest?

L’Oktoberfest si svolge presso il Theresienwiese, una grande area di 420.000 metri quadrati, situata nel quartiere  Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt di Monaco. Qui viene allestito un vero e proprio luna park, con numerosi stand in cui vengono servite le birre prodotte dai sei produttori ufficiali dell’Oktoberfest: Spaten, Paulaner, Hofbräu, Augustiner, Löwenbräu e Hacker Pschorr, gli stessi autorizzati sin dalla prima edizione.

Ti interessa visitare le antiche fabbriche di birra? Allora leggi anche il nostro articolo sulle antiche birrerie di Monaco.

Come arrivare all’Oktoberfest dall’aeroporto

Per arrivare all’Oktoberfest dall’aeroporto di Monaco (MUC, Franz Josef Strauss), potete procedere nei seguenti modi:

  • S8 fino a München Hauptbanhof (stazione centrale) e poi a piedi per 10-15 minuti.
  • S8 fino a Karlsplatz, dove prendere la U4 (direzione WestendStraße) e scendere a Theresienwiese
  • LH-Bus fino a München Hbf (stazione centrale) per poi prendere la U4 (direzione WestendStraße) e scendere a Theresienwiese, oppure la U5 (direzione Laimer Platz) e scendere a Theresienwiese.

Come arrivare all’Oktoberfest dalla stazione centrale

Per arrivare all’Oktoberfest dalla stazione centrale (Hauptbanhof), si può procedere:

  • A piedi: nei giorni del festival troverete molte indicazioni e un flusso di gente evidente. Ad ogni modo, potete procedere uscendo dalla Bahnofshalle, procedendo su Bayerstraße, prendere l’attraversamento pedonale, quindi svoltare a sinistra per Paul-Heyse Straße, svoltare a destra per Schwanthalerstraße e quindi a sinistra per St Paul Straße. Un po’ di zig-zag ma durante i giorni della festa sarà tutto molto più facile! Altrimenti, prendete una U4 o una U5 partendo dalla stazione.
  • Con la U4, direzione WestendStraße e scendere a Theresienwiese
  • Con la U5, direzione Laimer Platz e scendere a Theresienwiese

Birra di Baviera, una cosa seria

A proposito della serietà, la birra di Baviera è prodotta secondo quanto dice la norma Reinheitsgebot, una norma promulgata nel 1516 da Guglielmo IV di Baviera. Tale norma è un vero e proprio “dettame di purezza”, che regolamenta da secoli la produzione e la vendita di birra in Baviera. Oltre a regolare l’aspetto igienico e alimentare, tale norma stabiliva che la birra di Baviera deve essere prodotta utilizzando soltanto acqua, orzo e luppolo.

Questa norma, così antica che ai suoi tempi non era presente neanche il lievito, è stata sostituita con la “Legge provvisoria sulla birra tedesca”, che consente invece l’utilizzo del malto di frumento, dello zucchero di canna.

Ad ogni modo, il Reinheitsgebot è motivo d’orgoglio per i birrifici tedeschi, sebbene ve ne siano alcuni che pur dicendo di conformarvisi, in realtà utilizzano ingredienti “proibiti”, come il malto di frumento.

In sintesi si può dire che in Baviera si possono trovare esempi di birra “pura”, prodotta con ingredienti naturali e antichissime ricette, secondo le antiche tradizioni.

Prost!

L’Oktoberfest è un evento per tutti. Che vi piaccia la birra o meno, che vi interessi degustare la bionda bavarese piuttosto che mangiare qualche brezel appena sfornato, questo festival è un’occasione per divertirsi.

Non a caso, oltre a tanti avventori singoli e in gruppi di amici, partecipano decine di migliaia di famiglie con bambini.

Per brindare, esercitatevi con l’esclamazione “Prost!” equivalente al nostro “Cin Cin”.

Se vi piace il tedesco o conoscete un po’ di inglese, potete visitare il sito ufficiale dell’Oktoberfest.

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.