
Wismar è situata all’estremo nord della Germania, nel Land di Meclemburgo-Vorpommern (Pomerania Anteriore o meno correttamente “Occidentale”). Essa infatti affaccia sul Mar Baltico e si può quindi includere in un itinerario che comprenda altre città portuali del nord tra cui Rostock, come vedremo alla fine dell’articolo.
Si tratta di una città molto particolare e non a caso è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme alla città di Stralsund.
Ciò che la rende particolare è la presenza di esempi di architettura in stile gotico baltico, uno stile figlio del suo passato, che nel XIII e XIV secolo la vedeva come una città molto importante sia da un punto di vista istituzionale, sia da un punto di vista industriale e commerciale.
Qualche piatto tipico | Tutti i piatti a base di pesce fresco e affumicato: Schollenfilet, Kak’t Dösch (Dorsch mit Gemüse), Stralsunder Fischertopf, Rügener Aalsuppe, Saßnitzer Herings-Kartoffeln, Doberaner Fischsuppe. |
Birra tipica | Wismarer in diverse varianti |
Temperatura estiva (media) | minima 12°c, massima 22°c |
Territorio | Sulla costa del Mar Baltico |
Prenota un volo per Wismar | Cerca un volo economico per Wismar |
DEPOSITA IL TUO BAGAGLIO! | Metti in cassaforte il tuo bagaglio e gira per la città |
Prenota un FLIXBUS per Wismar | Cerca un bus economico per Wismar |
Prenota un alloggio a Wismar | Cerca un alloggio |
Noleggia un’auto a Wismar | Prenota ora un’auto |
Prenota un TAXI a Wismar | Consulta i prezzi |
Cosa vedere a Wismar
I caratteristici edifici colorati lungo le strade e le piazze sono sicuramente tra i migliori colpi d’occhio che Wismar offre ai suoi avventori.

Molto piacevole è anche il porto vecchio di Wismar (Alten Hafen), per una passeggiata rilassante tra barche ancorate e negozietti.
Addentrandosi nella città, lungo il canale, si può giungere al particolare ponte Schweinsbrücke

Sempre in una passeggiata lungo il canale, si trovano colpi d’occhio sorprendenti. Come ad esempio la casa sul ponte.

Un’altra attrazione della città di Wismar è la grande piazza del mercato (Marktplatz), sempre nella città vecchia. Si tratta di una delle più grandi piazze della Germania Settentrionale. Essa misura infatti 100 metri per 100 e vi si può trovare alcuni degli edifici più belli e caratteristici, oltre ad alcune particolarità. Tra le varie, la Wismarer Wasserkunst (letteralmente l’arte dell’acqua di Wismar, una fontana in ferro battuto) in stile rinascimentale olandese, considerato il punto di riferimento della città.
Sempre nella piazza, si affacciano il municipio in stile neoclassico del 1819 (che ospita una mostra della storia della città e l’edificio Alter Schwede (“vecchio svedese”).
L’Alter Schwede ospita un ristorante/birreria e ricorda l’appartenenza di Wismar alla Svezia per oltre 150 anni. Il suo stile è in gotico baltico (Backsteingotik ovvero “mattone-gotico”).


Chiese di Wismar
Wismar ospita delle imponenti chiese tra cui la Georgenkirche (chiesa di San Giorgio) e la Nikolaikirche (chiesa di San Nicola). Ad esse si aggiunge la torretta sopravvissuta ai bombardamenti della chiesa Marienkirche (chiesa di Santa Maria).

Ristoranti a Wismar
Oltre a navigare su questa mappa in cerca di ristoranti a Wismar, potete certamente prendere in considerazione l’opzione dell’Alter Schwede, ovvero il ristorante sotto l’edificio caratteristico che ricorda l’appartenenza alla Svezia per 150 anni.
Dove dormire a Wismar
Per cercare un hotel, un albergo, un B&B o un appartamento a Wismar potete utilizzare il seguente modulo di ricerca.
Itinerari con Wismar
Per la sua posizione, un viaggio a Wismar potrebbe includere altre città, nell’ottica di un viaggio nella Germania del nord e sulle coste del Baltico in generale.
In un viaggio a Wismar si potrebbero aggiungere infatti Rostock (60 km), Lubecca (70 km), Stralsund (150 km).
Da Rostock partono traghetti per Trellerborg (Svezia), Geldser (Danimarca).
Da Lubecca partono traghetti per Windau (Venspils, Lettonia), Malmö (Svezia), Travemünde (distretto di Lubecca, una “località marittima”), Helsinki (Finlandia).
Restando in Germania, da Wismar si raggiunge in breve tempo Schwerin, la capitale del Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore, molto graziosa e su un bellissimo lago (Schweriner See).
La storia di Wismar, a tratti svedese
Inizialmente, Wismar apparteneva al Meclemburgo e ricevette la qualifica di “città” nel 1229. In pochi anni, divenne una città chiave per la difesa contro i pirati, per la quale si alleò con le vicine Lubecca e Rostock. A quell’epoca, i pirati infestavano letteralmente le acque del Mar Baltico e perciò era necessaria una maggiore organizzazione e coordinamento. Questa alleanza si sviluppò successivamente in un’alleanza di maggior rilievo, chiamata Lega Anseatica, che coinvolgeva molte più città e regni.
La sua posizione e l’alleanza portarono linfa alla città di Wismar che divenne un importante snodo commerciale e una città prospera, con una grande industria di lana.
Nel 1648, per via della Pace di Vestfalia (ovvero la conclusione della “guerra dei trent’anni”), Wismar passò alla Svezia. Restò “svedese” per oltre 150 anni fino a quando nel 1803 venne venduta al Meclemburgo, con l’opzione di riacquisto da parte della Svezia dopo 100 anni. Proprio in virtù di questi 100 anni con l’opzione di “riacquisto”, Wismar non entrò a far parte della Dieta dello Stato fino al 1897 (ovvero non partecipò all’elezione del sovrano). In questi anni Wismar fu “città libera” e ebbe il diritto di avere una propria bandiera. Scaduti i 100 anni la Svezia rinunciò e Wismar divenne definitivamente parte del Meclemburgo.
Prenotare un Taxi a Wismar
Per prenotare un taxi a Wismar potete utilizzare il seguente modulo di prenotazione online.