
Lipsia, in tedesco Leipzig, è una delle città più importanti della Sassonia, Land che ha come capitale la città di Dresda. Si tratta di una città con delle interessanti particolarità che riguardano sia la sua storia che la sua attualità. Da un punto di vista turistico è decisamente interessante per chi è in cerca di mete culturali. Lipsia è infatti una città estremamente attiva culturalmente, con numerosissime gallerie d’arte e altri spazi adibiti alle manifestazioni artistiche, sia usuali che inconsueti. A ciò si aggiungono diversi importanti musei, orchestre sinfoniche e la seconda fiera del libro più grande della Germania dopo quella di Francoforte.
Qualche piatto tipico | Leipziger Allerlei, Sächsischer Sauerbraten/Kartoffelsuppe |
Birra tipica | Radeberger |
Dolce tipico | Sächsische Quarkkeulchen, Leipziger Lerchen |
Temperatura estiva (media) | minima 12°c, massima 22°c |
Territorio | Circondata da diversi laghi |
Prenota un FLIXBUS per Lipsia | Cerca un bus economico per Lipsia |
Prenota un volo per Lipsia | Cerca un volo economico per Lipsia |
DEPOSITA IL TUO BAGAGLIO! | Metti in cassaforte il tuo bagaglio e gira per la città |
Prenota un alloggio a Lipsia | Cerca e prenota ora |
Noleggia un’auto a Lipsia | Prenota qui un’auto |
Prenota un TAXI a Lipsia | Consulta i prezzi |
Oltre alla cultura, la bellezza di una città con strade e piazze in cui passeggiare è un vero piacere, a ridosso di splendidi esempi di architettura rinascimentale tedesca così come di architettura moderna. Non da meno, c’è anche da considerare il piacere di potersi fermare a mangiare e bere in tanti locali dai costi contenuti.

Fino a qualche anno fa si diceva che Lipsia fosse una delle città più economiche d’Europa. Tuttavia, la situazione sta cambiando piuttosto in fretta, per la crescita della città contemporaneamente all’incredibile e continua crescita della vicina Berlino.
Cosa vedere a Lipsia
Cosa vedere a Lipsia? Che ne dite del Monumento alla Battaglia delle Nazioni (vedi immagine in alto) magari di sera?
Lipsia offre dei colpi d’occhio sorprendenti. Ad esempio, si rimane certo colpiti dalla bellezza della Leipzig Opera, ovvero il teatro dell’opera di Lipsia.

Se preferite l’architettura moderna, particolare è la vista su Augustusplatz, che tra l’altro ospita la Gewandhaus e che vede nei paraggi la Leipzig Universität, l’Università di Lipsia, la cui struttura è un mix perfetto di architettura antica e moderna.

Sebbene l’abbiamo inserito anche tra i “musei”, tra le mete imperdibili di Lipsia inseriamo anche il Leipziger Baumwollspinnerei, una ex cittadella industriale di 10 ettari utilizzata oggi come spazi per gallerie artistiche, studi di artisti e professionisti e ristoranti. Tra le gallerie più importanti vi sono quelle di Neo Rauch, Jim Whiting, Hans Aichinger e Matthias Weischer. Numerosi sono gli studi di architetti, designer di moda, artigiani ecc. Da visitare assolutamente.
E cosa dire del monumento alla Battaglia delle Nazioni, magari di sera?
Dei tanti luoghi interessanti da visitare in un possibile viaggio a Lipsia vi sono:
-
Deutsche Nationalbibliothek Leipzig: La Biblioteca Nazionale di Lipsia
- Bundesverwaltungsgericht: la corte amministrativa della Germania Federale costituiva il Reichsgericht, la più alta corte di Stato tra il 1888 e il 1945
-
Leipzig Palais Roßbach: il Palazzo Roßbach
- Hochhause: il più alto grattacielo di Lipsia, uno dei 20 più alti in Germania
- Peterskirche: la più importante chiesa di Lipsia
- Thomaskirche: la chiesa che ospitò il coro di Bach
- Neue Augusteum: il nuovo principale campus dell’Università di Lipsia, con sede in Augustusplatz, in cui è possibile ammirare anche il Paulinumm una sezione dell’Università costruita con lo stile dell’ex chiesa di San Paolo, distrutta dal regime comunista della Germania Est nel 1968
- Auerbachs Keller: la locanda in cui un giovane Goethe mangiava e beveva durante i suoi studi a Lipsia e dove ambientò una scena del Faust.
- Qualunque posto in cui preparano i Leipziger Lerchen, il dolce tipico di Lipsia
- Le 24 gallerie (vie di passaggio commerciali) di Lipsia: ne attraverserete sicuramente qualcuna!
- Johannapark: un grandissimo parco dal verde lussurreggiante e con uno splendido lago
- Elsterflutbett partendo o arrivando al Palmengartenwehr: per una passeggiata sul lungofiume
- Suedfriedhof Kapelle: per una passeggiata nel bosco
- Gondwanaland: la foresta pluviale artificiale più grande al mondo, al coperto, con 170.000 piante tropicali e 300 animali esotici (per lo più anfibi). E’ incluso nello Zoo di Lipsia.
- Leipzig Bayerischer Bahnhof: la stazione preservata più antica di Germania
- Alte Handelsbörse: il fascinoso palazzo dell’antica Borsa di Lipsia
- Leipziger Messe (Leizig Trade Fair): la grande Fiera di Lipsia, in un enorme edificio in vetro
- Die Hochschule für Grafik und Buchkunst Leipzig: l’accademia delle belle arti di Lipsia
-
Neues Rathaus Leipzig: il nuovo municipio di Lipsia
- Belantis: se vi piacciono i parchi divertimenti
- Badesee Cospudener See: se fa caldo, in estate, per un bagno nel lago
Musei a Lipsia
Voglia di museo? La città di Lipsia è letteralmente sommersa di musei. Tra i più importanti musei di Lipsia menzioniamo:
- Museo Grassi (Grassi Museum): è il principale complesso museale di Lipsia e contiene tre musei tra cui il Museo Etnografico, il Museo delle Arti Applicate e il Museo degli Strumenti Musicali (diretto dall’Università di Lipsia)
-
Leipziger Baumwollspinnerei: ex cittadella industriale diventata polo delle arti e dei professionisti (ne abbiamo parlato nel paragrafo precedente)
- DBSM (Deutsche Buch- und Schriftmuseum), il museo tedesco dei libri e della scrittura: il più antico museo al mondo del suo tipo, fondato nel 1884
- Il Museo Egizio dell’Università di Lipsia: che comprende una collezioni di circa 7000 artefatti
- La Schillerhouse: la casa in cui Schiller visse nell’estate del 1785
- Il Zeitgeschichtliches Forum Leipzig: il Forum di storia contemporanea, che mostra la storia della divisione della Germania e la vita quotidiana nella Germania dell’Est sotto il controllo comunista
- Il Naturkundemuseum Leipzig: il museo di storia naturale
- Leipzig Panometer: un ex gasometro che oggi ospita proiezioni di fotografie con effetto realistico a tema, tra cui la città sotto bombardamenti, esplorazioni sottomarine ecc. (da vedere assolutamente!)
- Il Museum in der Runden Ecke: il museo più famoso della città, che racconta la Stasi (servizi segreti della ex Germania Est)
- L’archivio di Johann Sebastian Bach: il musicista visse a Lipsia dal 1723 fino alla sua morte e l’archivio rappresenta un’istituzione per la documentazione e la ricerca sulla vita e i lavori del musicista.
- Kriminalmuseum: il museo delle torture
- N’Ostalgie Museum: il museo della nostalgia del muro
- Schulmuseum: il museo della scuola
Muoversi a Lipsia
A Lipsia si può contare su una vasta e ampia rete di tram. Questa si compone di 13 linee di tram per un totale di 218 km di strade. Si aggiungono 61 linee di autobus. I prezzi dei biglietti per i trasporti pubblici sono regolati dall’Associazione Centrale dei Trasporti Tedeschi o dal MDV (Mitteldeutscher Verkehrsverbund). Ciò fa sì che tutti i mezzi di trasporto seguano un programma comune di prezzi, compresi i taxi pubblici su richiesta (Anruf-Linien-Taxis).
La stazione centrale di Lipsia è uno dei più importanti centri di snodo della rete ferroviaria tedesca. La stazione dispone anche di due aree parcheggio, di cui una all’interno della stessa stazione. Dalla stazione partono treni ICE, IC, EC e CityNightLine per collegamenti diretti e molto frequenti con Amburgo, Berlino, Francoforte, Erfurt, Monaco di Baviera, Norimberga e Dresda. A Monaco potrete ovviamente fermarvi per un viaggio in Baviera.
Ristoranti a Lipsia
In questa mappa potete trovare i ristoranti di Lipsia situati nella zona centrale.
Dormire a Lipsia
Se cercate un hotel a Lipsia, così come un B&B o un appartamento, potete utilizzare il seguente modulo.
Un tuffo nella storia di Lipsia
La storia di Lipsia ha avuto dei lampi in diversi momenti memorabili.
Nel territorio di Lipsia si tenne infatti la Battaglia delle Nazioni, combattuta nel 1813, in cui Napoleone fu costretto a ritirarsi in Francia.
In diverse occasioni, l’Università di Lipsia ha visto l’ingresso di eminenti personaggi della cultura mondiale, tra cui Johan Sebastian Bach, Tycho Brache, Goethe, Leibniz e Nietzsche.
Nel frattempo, Johann Sebastian Bach conduceva il Thomanercor, il coro della Chiesa di San Tommaso (Tomaskirche) dal 1723 al 1750. A Lipsia, nel 1813, nacque il compositore Richard Wagner. Sempre a Lipsia hanno lavorato Felix Mendelssohn, Robert Schumann, Gustav Mahler. Felix Mendelssohn fondò un conservatorio, tutt’ora attivo con il nome di Università della Musica e del Teatro di Lipsia (Hochschüle für Music und Theater “Felix Mendelssohn”).
Uno storico locale di Lipsia, l’Auerbachs Keller, fu preso come ambientazione di alcune scene del Faust, l’opera più importante di Goethe, in assoluto il personaggio più importante della storia culturale e scientifica tedesca e tra i più importanti e noti in tutto il mondo.

Nel 1989, gli abitanti di Lipsia si mobilitarono in massa a Berlino per manifestare contro il muro. Ben 300.000 persone parteciparono alla manifestazione che ancora oggi viene ricordata da tutti i tedeschi e per la quale Lipsia viene soprannominata “l’eroina di Germania”.
La moderna Lipsia
Oggi c’è chi paragona Lipsia come “la nuova Berlino” o comunque una “potenziale nuova Berlino”. Prima della caduta del muro, Lipsia rappresentava un imponente punto di snodo commerciale, ragion per cui è ancora dotata di una delle più grandi stazioni centrali di Germania (le cosiddette Hauptbanhof). Dopo il crollo, la popolazione scese rapidamente poiché in tanti decisero di trasferirsi ad ovest. Tuttavia, nel corso degli anni, la tendenza si è invertita, sia perché Lipsia rappresentava una delle città più economiche d’Europa, sia perché nel frattempo incrementavano le sue potenzialità produttive ed economiche, anche grazie alla vicinanza con Berlino e la sua incredibile evoluzione demografica ed economica.
Lipsia rappresenta una città culturalmente viva e attiva, che ospita numerosi eventi di musica e cabaret, in ogni periodo dell’anno. A proposito della musica, vanno evidenziate la Gewandhausorchester Leipzig (considerata una delle migliori orchestre del mondo) e il Wave Gotik Treffen, il più grande festival europeo di musica Goth e in generale della cultura Gotica.
Dalla cultura allo sport. A Lipsia è sorto il caso RB Leipzig o RB Lipsia, ovvero la nuova squadra di calcio “creata” dalla Redbull e che dalla quinta divisione è passata in pochi anni ai primi posti della Bundesliga e addirittura in Champions League, con uno stadio tutto nuovo ad ospitare le partite. E’ la squadra dei record, ma anche la più discussa, in quanto non ha una storia (cultural-calcistica) come gli altri club, ma si è formata in poco tempo per via della forza capitalistica della sua società madre e sponsor, ovvero la Redbull.

Lipsia e dintorni
La città di Lipsia si trova quasi al confine con la Sassonia-AnHalt e dista 120 km da Dresda e 190 km da Berlino, raggiungibili quindi in poco tempo tramite treni IC e ICE. A queste si aggiungono le città di Erfurt, Magdeburgo e Praga (Repubblica Ceca).
Prenotare un Taxi a Lipsia
Per prenotare un taxi a Lipsia potete utilizzare il seguente modulo di prenotazione online.