
Friburgo è una città della Germania sud-occidentale, nella quale si registra un numero di ore di sole giornaliere ben superiore rispetto a molte altre zone del paese. Questa caratteristica conferisce a Friburgo lo status di “città del buonumore”, ma non solo, il suo centro storico è decisamente caratteristico e merita sicuramente di essere visitato. Il centro è infatti attraversato dai caratteristici Bächle, ovvero da piccoli canali che scorrono a lato dei marciapiedi.
Tra storia e cultura a Friburgo
La città traspira storia e cultura di una certa importanza, accompagnate da un gran numero di caffè, locali e ristoranti pieni di specialità locali. L’atmosfera rilassata ricorda molto quella mediterranea.
Passeggiando per il centro storico potrete ammirare le bellezze della città, come la torre gotica della cattedrale. Alta 116 metri, è uno degli edifici sacri di maggior rilevanza del territorio tedesco. La piazza antistante alla chiesa è la più grande del centro, e ogni giorno (eccetto la domenica) potrete trovarvi le bancarelle del mercato comunale.

L’emporio storico costruito nel 1532 attira gli sguardi dei turisti con la sua facciata rosso scuro e le torrette colorate, mentre l’edificio Haus Zum Schönen Eck, innalzato nel 1761, ospita il museo civico.
Le piazze di Friburgo
L’Augustinerplatz è la seconda piazza più importante del centro storico, circondata dal convento dei monaci agostiniani e dalle rovine delle antiche mura. La piazza di Agostino rappresenta uno dei punti d’incontro più frequentati dai cittadini, probabilmente anche grazie alla grande scalinata in pietra che riprende l’eleganza di Piazza di Spagna a Roma.
Segue la piazza del municipio, con il municipio vecchio e nuovo, la chiesa gotica dedicata a San Martino e la fontana con il monumento dedicato al monaco e alchimista Berthold Schwarz che si narra sia l’inventore della polvere da sparo.

Oberlinden e Unterlinden sono altre due piazze abbastanza tranquille, entrambe con un caratteristico tiglio al centro.
Per chi conosce già Friburgo, sa bene che la Adelhauser-Platz è considerata dagli abitanti locali la più bella della città, piccola, accogliente e lontana dal frastuono del centro. Queste piazze sono il punto focale di tutte le manifestazioni organizzate in giro per la città.
Manifestazioni culturali a Friburgo
In diversi mesi dell’anno infatti, Friburgo si anima dando vita a manifestazioni organizzate in tutto il centro storico. A gennaio si inizia con la festa internazionale della cultura e il festival di cabaret Freiburg Grenzenlos Festival, per arrivare fino al mese di dicembre con i fastosi mercatini di natale ed il festival del circo.
Le festività più importanti sono sicuramente i festeggiamenti del martedì grasso, la maratona di Friburgo, le settimane del cinema, i film all’aperto e il festival estivo del cinema, le feste rionali, l’estate culturale, il festival musicale Sea You, il festival musicale in tenda, le rappresentazioni teatrali nel cortile del municipio, la festa sul lago e la festa del vino. Insomma, a Friburgo le celebrazioni non mancano di certo.

I parchi a Friburgo
Un’altra attrazione molto amata della città sono i parchi, tra i quali ricordiamo il monte Schlossberg, il parco naturale e lo zoo Mundenhof, la vicina zona dello Schauinsland, il monte alto 1.284 metri e i numerosi laghi in città e nei dintorni. In questi anni, Friburgo si è impegnata sul piano dell’ecosostenibilità, rendendola una “green city” conosciuta ed imitata in tutto il mondo.
Qui trovate il sito turistico ufficiale di Friburgo.