
Francoforte rappresenta la capitale dell’economia tedesca. Qui infatti trovano sede la Banca Centrale Europea (BCE), la Banca Federale Tedesca (la banca centrale della Germania) e la Borsa di Francoforte. Centro nevralgico nell’Europa degli affari, vanta uno degli aeroporti più trafficati del mondo, una stazione centrale tra le più grandi d’europa, l’autostrada più utilizzata del continente. Per tali motivi, Francoforte è anche soprannominata “Bankfurt” (Bancaforte).
Qualche piatto tipico | Frankfurter Würstchen, Grie Soß (o Grüne Soße), Frankfurter Rindswurst, Die Zeppelinwurst, Frankfurter Bethmännchen (dolce), Der Frankfurter Kranz (torta) |
Birra tipica | Binding, Frankfurter, Henninger, ma la bevanda super tipica è l’Apfelwein (sidro di mela alcolico) oltre che lo Städtischer Wein (il vino della città) |
Temperatura estiva (media) | minima 12°c, massima 23°c |
Territorio | Attraversata dal fiume Meno e a pochi chilometri dalla catena montuosa Taunus |
Prenota un volo per Francoforte | Cerca un volo economico per Francoforte |
DEPOSITA IL TUO BAGAGLIO! | Metti in cassaforte il tuo bagaglio e gira per la città |
Prenota un alloggio a Francoforte | Cerca un alloggio |
Prenota un FLIXBUS per Francoforte | Cerca un bus economico per Francoforte |
Noleggia un’auto a Francoforte | Prenota qui un’auto |
Prenota un TAXI a Francoforte | Consulta i prezzi |
Cosa vedere a Francoforte
Lo skyline di Francoforte è abbastanza impressionante e quando ve lo troverete davanti capirete perché è chiamata anche “Mainhattan” (l’unione tra il nome tedesco del fiume Meno e il quartiere di New York, capitale mondiale degli affari).
A spiccare sono infatti gli altissimi edifici della Main Tower, la “torre del Meno”, alta ben 200 metri e visibile ovunque ci si trovi. Il bello è che si può prendere l’ascensore per farsi un viaggio in altezza e godersi il panorama dalla sua cabina ovviamente trasparente. Se le vertigini non vi rovineranno l’appetito, potrete anche gustare i piatti dell’ottimo ristorante situato all’ultimo piano. Al gusto del cibo, potrebbe abbinare un panorama mozzafiato, sulla città ma anche tanto oltre.

E già che dalla foto si intravede il fiume e che la torre porta il nome dello stesso, parliamo del Meno, il fiume che attraversa Francoforte e per il quale è altamente consigliato sia un giro in battello, sia una passeggiata lungo i suoi argini. L’ideale per rilassarsi e andare in bici. Lungo i tanti percorsi, troverete parchi, bar, gelaterie e le immancabili piste ciclabili. In primavera, si colora con tantissimi alberi fioriti.

A proposito di passeggiate tra la natura, valutate anche la possibilità di una passeggiata al Palmengarten, il giardino botanico di Francoforte, con oltre 50 ettari di serre e oltre 6000 specie botaniche.
Una città ultramoderna, potreste pensare. In realtà, così come ogni grande metropoli, anche Francoforte presenta tante sfumature. Va precisato che durante la Guerra fu praticamente rasa al suolo, quindi gli edifici sono quasi tutti nuovi, anche se alcuni sono stati ricostruiti mantenendo lo stesso stile, ed altri con l’intenzione di riprodurli, così come è successo per la casa di Goethe, in cui all’interno si possono ritrovare gli stessi arredi dell’epoca.
Passiamo ad esempio nel centro storico e più precisamente nel quartiere Romerberg. Come potete vedere dalla foto qui in basso, qui potrete trovare i tipici edifici antichi della zona, tra cui anche il municipio, esistente dal 1405 e attualmente ancora uno dei principali simboli della città.

Poco vicino a questi edifici, potrete apprezzare il Duomo Imperiale di San Bartolomeo, che si staglia in altezza nel centro storico.

Se vi interessa viaggiare ancor più indietro nel tempo, allora potreste visitare il Museo di Storia Naturale Senckenberg, il più grande della Germania, con migliaia di reperti fossili, interi scheletri di dinosauri, ma anche tante mummie dell’Antico Egitto. Un museo spettacolare anche per gli amanti dell’ornitologia, con oltre 2000 esemplari di uccelli (non più vivi).
Ritornando ai tempi moderni, non si può non menzionare, tra le cose da vedere a Francoforte, anche il Museo di Arte Moderna, situato all’interno di un bellissimo palazzo progettato dall’architetto Hans Hollering e che ospita collezioni di artisti importanti dell’arte moderna tra cui Andy Warhol, Gerhardt Richter, Roy Lichtenstein, Joseph Beuys.
Se vi piacciono i musei (o se doveste trovare brutto tempo), allora considerate la zona denominata Museumsufer (quartiere Schaumainkai), una sorta di “isola dei musei” di Francoforte. Nello stesso quartiere, il sabato si svolge il più grande mercato delle pulci della città.
Tutto questo girare vi ha messo sete? A Francoforte, oltre che la tradizionale birra tedesca e in special modo delle birre locali riportate nella tabella in alto, è famosa anche per il sidro. Vi sono proprio delle taverne specializzate in sidro, in cui è possibile apprezzare alcune delle migliori qualità di sidro del mondo. Nel quartiere Sachsenhausen, in particolare, avrete modo di provare le becande a base di sidro di mele alcolico, denominate “Apfelwein” (vino di mela), o “Ebbelwoi” (e qui andiamo sul dialetto).
Shopping a Francoforte
Francoforte presenta numerosi negozi e centri commerciali, alcuni dei quali sono delle vere e proprie “opere” in tal senso. Sulla Zeil, una zona pedonale molto conosciuta, potrete trovare numerosi negozi di tutti i tipi, tra cui anche boutique di moda e antiquariato. A dare il nome alla zona è la Zeil Galerie, un centro commerciale internazionale di 10 piani e dalla struttura architettonica a dir poco stupefacente.

Club di Francoforte e vita notturna
Francoforte vive anche di notte, soprattutto nei tanti bar e club presenti in città. A proposito dei club, che come abbiamo detto a proposito dei club di berlino “sono una cosa seria”, va evidenziato come Francoforte sia stata una delle principali culle della musica tecno.
E a proposito di Techno, il club Robert Johnson è uno dei migliori al mondo per questo genere. Rappresenta una vera e propria leggenda del settore e rappresenta una colonna portante della vita notturna della città. Qui si è sviluppata una corrente house-techno tipica di Francoforte ed è frequentata da alcuni dei migliori deejay al mondo.
Altro club di Francoforte molto frequentato e importante è il Tanzhaus West, con una selezione musicale dalla gamma più ampia, che spazia in varie sfumature dell’elettronica, drum’n’bass, cyberhouse, goa trance. In estate le serate si svolgono all’aperto, nel proprio giardino.
Per gli amanti di generi più rock e pop, il Batschkapp potrebbe offrire concerti interessanti e con band internazionali. Se siete in vena di concerto, controllate cosa ci sia in programma!
Chi preferisce il Jazz, invece, non può perdersi una serata al Jazzkeller, il più famoso Jazz Club di Francoforte, attivo dal 1952. Qui hanno suonato tutti i più grandi jazzisti della storia. Gli fa eco il Jazzlocal Mampf.
Se preferite un locale in cui le esibizioni culturali possono variare da un concerto a una serata di poesie, da un’esibizione teatrale ad altro ancora, il Voltaire è un posto di cui potreste innamorarvi.
Se vi piace ballare, ma la musica rock/punk, allora il The Cave Club, situato in una vecchia cantina sotterranea, è pronta a farvi divertire. E’ super economica.
Avete voglia di ballare ma in un ambiente glamour? Il Travolta è una delle migliori opzioni in tal senso, con musica che include sì l’elettronica, ma anche tanto altro.
Questi sono soltanto alcuni dei club di Francoforte, a cui dedicheremo una pagina specifica.
Il quartiere “artistico” di Francoforte
In tanti, quando si recano in una città, desiderano visitare il “quartiere artistico”. Ovviamente, non ce n’è mai soltanto uno, oppure non è così troppo evidente. Ebbene, a Francoforte non è facilissimo trovarlo. Perciò ecco la dritta: Bockenheimer Warte.
Qui troverete diverse realtà artistiche e culturali, oltre a esempi particolari di architettura. Ha infatti mantenuto una sua identità specifica, data dal fatto che tempo addietro essa costituiva una piccola città distaccata, successivamente inglobata.
Qui trova sede anche la Goethe-UniversitätBockenheim ed è perciò anche un quartiere universitario. Oltre che dagli studenti, è molto ambito anche per giovani creativi e professionisti, che possono godere qui di affitti piuttosto “bassi” (ancora per poco, pare).
Oltre al Bocknheimer Warte, anche il quartiere Bockenheim è molto particolare, multietnico, artistico, vissuto, “libero”, in cui le idee giovanili trovano spazio, sia nelle attività che per strada.
Ristoranti a Francoforte
Per trovare un ristorante a Francoforte, potete servirvi di questa pratica mappa navigabile in cui abbiamo evidenziato i ristoranti dalle migliori recensioni su Google Map.
Dove dormire a Francoforte
Per cercare un hotel, un albergo, un B&B o un appartamento per dormire a Francoforte potete utilizzare il seguente modulo di ricerca.
Come arrivare a Francoforte dall’Italia
Per arrivare a Francoforte dall’Italia il mezzo più comodo e veloce è l’aereo. Francoforte offre due aeroporti tra cui quello di Francoforte sul Meno e Francoforte Hahn.
L’aeroporto di Francoforte sul Meno è il più vicino e il più grande. Da qui partono sia bus, che S-Bahn.
L’aeroporto di Francoforte Hahn ospita i voli economici ma è distante 120 km dalla città. Il collegamento coi mezzi pubblici prevede autobus di frequenza oraria che impiegano 90 minuti a percorrere il tragitto.
Itinerari di viaggio con Francoforte
Pur essendo una città molto importante, Francoforte si trova piuttosto distante da altre città. Le più vicine sono Norimberga (poco più di 2 ore con ICE), Stoccarda (1h20m con ICE) e Bonn (poco più di 1 ora con ICE).
Tuttavia, c’è da evidenziare che pur non essendo grandi città, quelle di Coblenza e di Mainz meritano un’attenzione particolare. Perciò se decidete di trattenervi qualche giorno in più, oltre a un weekend, potete prendere in considerazione la visita a una di queste città o a entrambe. Mainz si trova a 40 minuti di treno (S-Bahn), mentre Coblenza a poco meno di un paio d’ore. Entrambe meritano una visita.
Prenotare un Taxi a Francoforte
Per prenotare un taxi a Francoforte potete chiamare una delle centrali:
- (069) 23 0001 und 23 0033 (Taxi Frankfurt)
- (069) 24 24 60 24 (Taxi24)
- (069) 55 88 00 (Taxi 55)
- (069) 68 68 68 (Taxi68 – TIV Taxi Ihres Vertrauens)
- (069) 20304 (Time Car Taxi)
- (069) 73 30 30 (Main-Taxi-Frankfurt)
- (069) 48 0000 48 (Taxi Central Frankfurt)
Oppure utilizzare il seguente modulo di prenotazione online.
Noleggiare un auto a Francoforte
Per noleggiare un auto a Francoforte, si può accedere al servizio offerto dalla nota società RentalCars.com.