Dresda, capitale della Sassonia, Land della Germania. Foto di Jiuguang Wang
Tempo di lettura: 3 minuti

Dresda, in tedesco Dresden, è la capitale della Sassonia, un Land della Germania situato ad est. Dresda è infatti particolarmente vicina alla Repubblica Ceca e alla Polonia. Essa rappresenta una città particolarmente importante dal punto di vista architettonico e artistico, che tuttavia negli anni è costantemente mutato per via dei conflitti mondiali nel XX secolo e, tornando progressivamente indietro nel tempo, dalle rivolte popolari del XIX secolo, dalla guerra con la Prussia,  e dagli incendi nel XV secolo.

Qualche piatto tipico Dresdner Christstollen, Leipziger Allerlei, Sächsischer Sauerbraten/Kartoffelsuppe
Birra tipica Radeberger
Dolce tipico Sächsische Quarkkeulchen, Leipziger Lerchen
Temperatura estiva (media) minima 12°c, massima 22°c
Territorio Circondata da fiumi e vicina alla foresta Dresdner Heide.
Prenota un FLIXBUS per Dresda Cerca un bus economico per Dresda
Prenota un volo per Dresda Cerca un volo economico per Dresda
DEPOSITA IL TUO BAGAGLIO! Metti in cassaforte il tuo bagaglio e gira per la città
Prenota un alloggio a Dresda Prenota qui un alloggio
Noleggia un’auto a Dresda Prenota qui un’auto
Prenota un TAXI a Dresda Consulta i prezzi

Cosa vedere a Dresda

Sono davvero numerosi i colpi d’occhio di Dresda. Attraversata dal fiume Elba vanta grandi piazze, palazzi maestosi, chiese in stile barocco, teatri e musei importantissimi.

Partiamo, ad esempio, dal Semperoper, uno tra i più importanti teatri dell’opera al mondo.

Il Semperoper di Dresda è il magnifico teatro dell'opera della città
Una foto che rende la bellezza del Semperoper di Dresda (Foto di Max Pixel)

Una foto, quella qui sopra, che “rende giustizia” alla bellezza del Semperoper, il cui interno è altrettanto impressionante. Progettato dall’architetto Gottfried Semper e costruito per la prima volta nel 1838, per poi essere distrutto da un incendio ed essere ricostruito nel 1880. Successivamente, è stato distrutto per la seconda volta a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, per poi essere ricostruito dal 1977 al 1985.

La stessa storia, ha contrassegnato la storia di tanti edifici di Dresda, restituiti agli antichi splendori.

Come si può vedere dalla mappa, nella stessa zona del Semperoper si trovano tanti altri luoghi d’interesse tra cui il palazzo dello Zwinger dove ha sede la Gemäldegalerie, una delle più importanti pinacoteche del mondo, in cui sono esposte opere di prim’ordine tra cui molte italiane come la Madonna Sistina di Raffaello, il San Sebastiano di Antonello da Messina, la Venere di Giorgione e ancora opere del Pinturicchio, Tiziano, Parmigianino, Mantegna, Correggio. Non mancano anche opere della scuola francese, spagnola, olandese e fiamminga.

Notevole è anche la Frauenkirche, la chiesa dedicata alla madonna che si erge nella “piazza del nuovo mercato”, ovvero il Neumarkt.

Un altro punto di vista molto interessante della città lo si ha dalla Brühlsche Terrasse, una bellissima terrazza da cui ammirare un incantevole panorama, che lo stesso Goethe decantò come la “terrazza d’Europa”.

Sempre lungo il fiume, si può ammirare il Blaues Wunder, il “miracolo blu”, anche se il suo nome ufficiale è Loschwitzer Brücke. Si tratta del ponte più grande e famoso di Dresda, che un po’ ricorda quello più famoso di Brooklyn.

Come muoversi a Dresda

A Dresda vi è un ottimo servizio di tram. Il servizio di trasporto della città è gestito dalla Dresdner Verkehrsbetriebe (DVB), che include anche 4 linee di S-Bahn.

Ristoranti a Dresda

Con la seguente mappa potete navigare in cerca di un ristorante a Dresda e prenotare quello che più vi ispira.

Dormire a Dresda

Per cercare un hotel, un albergo, un B&B o un appartamento a Dresda potete utilizzare il seguente modulo di ricerca.



Booking.com

Da Dresda a Praga in 2 ore

Dresda è molto vicina alla meravigliosa città di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Una vicinanza interessante in ottica di un viaggio che comprenda entrambe queste città, o per chi semplicemente fosse diretto verso una di esse. Esse sono distanti infatti soltanto 150 km, pari a 2 ore di macchina o 2 ore di treno.

Dresda, trascinata dalla corrente della storia

La città di Dresda si può paragonare ad un grazioso battello che oggi conta mezzo milione di naviganti (cittadini), spinto qua e la dalla corrente di un mare agitato dagli uomini, che l’hanno costretta a restaurarsi più volte, ma sempre meglio. Dresda è infatti una città che si lascia facilmente definire incantevole, grazie anche ad alcune piazze e luoghi d’interesse che menzioniamo in questo articolo.

Nella piccola premessa riguardante la sua storia, tuttavia, va evidenziato l’evento che l’ha segnata maggiormente: la Seconda Guerra Mondiale. Dresda fu tra le città più colpite dai bombardamenti, che non risparmiarono il centro storico, autorevolmente ricostruito.

Tra il 1949 e il 1990, Dresda ha rappresentato uno dei più grandi centri industriali della RDT (Repubblica Democratica Tedesca) negli anni della divisione.

La foto di copertina è di Jiuguang Wang.

Prenotare un Taxi a Dresda

Per prenotare un taxi a Dresda potete utilizzare il seguente modulo di prenotazione online.

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.