La Baviera in Germania è ricca di castelli, tra cui quello di Neuschwanstein
Tempo di lettura: 3 minuti

Un viaggio in Baviera è l’ideale per chi ha voglia di relax passeggiando in bici o a piedi tra laghi, boschi, castelli. Inoltre, come probabilmente già ben sapete, è un vero paradiso per gli amanti della birra di alta qualità.

Piccola parentesi riguardo alla struttura di questo Stato Federato (detto “Land”): la Baviera conta 25 città indipendenti (circondari) e 7 distretti governativi tra cui Alta Baviera, Alta Franconia, Alto Palatinato, Bassa Franconia, Bassa Baviera, Media Franconia e Svevia. Conta 12 milioni di abitanti e la sua capitale è Monaco (München).

Dedicheremo un articolo a ciascuna delle maggiori città di questo Land, tra cui anche la bellissima Monaco di Baviera e Norimberga.

Viaggio in Baviera, ma dove?

La Baviera è il Land più grande della Germania. Con oltre 70 mila chilometri quadrati, che per fare un paragone è pari a Lazio, Lombardia e Piemonte messi insieme.

Essendo così grande, è ovvio che un viaggio in Baviera dovrebbe essere un po’ pianificato in partenza.  A tal proposito, dedicheremo alcuni articoli a specifici itinerari in Baviera, specifici per le varie esigenze di viaggio. Ad esempio, vi sono itinerari in pieno relax per chi ama le città, così come per chi cerca nuovi percorsi per passeggiate, escursioni e scalate.

Le attrazioni più gettonate di questo Land, inutile nasconderlo, sono l’Oktoberfest (festa della Birra annuale a Monaco di Baviera) e il Castello di Neuschwanstein. Tuttavia, scoprirete che guardandosi attorno o alzando lo sguardo verso l’orizzonte, vi sono percorsi meravigliosi, ideali per un viaggio a prescindere da chi lo programma.

Montagne, monti e colline

Un’area così grande logicamente comprende anche diverse tipologie di territorio. Questo comprende:

  • Alpi bavaresi a sud
  • Prealpi fino al Danubio
  • Monti Mittelgebirge (bassorilievi molto boscosi)
  • Zone collinose del Massiccio del Giura di Svevia (o Alpi Sveve)
  • Zone collinose del Massiccio del Giura di Franconia

In tutti questi territori, sia chiaro, si è immersi nel verde che più verde non si può. Sui Mittelbirge, i rilievi centrali, vi sono foreste a perdita d’occhio.

Laghi in Baviera

Oltre al bellissimo fiume Danubio che colora e rinfresca la regione, vi sono diversi laghi tra cui:

  • Ammersee
  • Chiemsee
  • Könnigsee
  • Lindau
  • Murnau
  • Schiersee
  • Starnberg See
  • Tegernsee
  • Walchensee

Castelli di Baviera

La Baviera potrebbe essere denominata anche il Land dei castelli. Sul suo territorio infatti sono stati edificati numerosi castelli, molti dei quali visitabili. Alcuni sono diventati molto famosi, tra cui il castello di Neuschwanstein, probabilmente il più famoso e tra i più belli al mondo. A questo se ne aggiungono altri molto belli e altri “nella media”. Ad ogni modo, ciascuno presenta il suo stile e la sua storia, ed è immerso in un contesto naturale di grande impatto. Ai castelli si uniscono anche le residenze reali e nobiliari.

Tra i più noti castelli di Baviera e residenze vi sono:

  • Castello di Neuschwanstein (Schwangau – Svevia)
  • Castello di Hohenschwangau (Füssen – Svevia)
  • Fortezza di Marienberg (Würzburg – Bassa Franconia)
  • Castello Imperiale di Norimberga (Norimberga – Media Franconia)
  • Neue Residenz (Bamberga – Alta Franconia)
  • Castello di Ehrenburg (Coburgo – Alta Franconia)
  • Fortezza di Coburgo (Coburgo – Alta Franconia)
  • Schloss Weißenstein (Pommersfelden – Alta Franconia)
  • Castello di Rosenau (Rödental – Alta Franconia)
  • Castello del Trausnitz (Landshit – Bassa Baviera)
  • Rocca di Burghausen (Burghausen – Alta Baviera)
  • Castello di Hohenburg  (Lenggries – Alta Baviera)
  • Linderhof (Ettal – Alta Baviera)
  • Nymphenburg (Monaco – Alta Baviera)
  • Amalienburg (Monaco – Alta Baviera)
  • Blutenburg (Monaco – Alta Baviera)
  • Münchner Residenz (Monaco – Alta Baviera)
  • Castello di Schleißheim (Oberschleißheim – Alta Baviera)
  • Castello di Herrenchiemsee (Chiemsee – Alta Baviera)
  • Castello di Possenhofen (Pöcking – Alta Baviera)

Chiese in Baviera e monumenti

La Baviera ha una storia religiosa molto accentuata. Per questo motivo non mancano innumerevoli chiese, tra le quali alcune di mole notevole, come ad esempio la Frauenkirche di Monaco e il Duomo Imperiale di Bamberga (Bamberg). Alcune delle chiese più importanti sono la Saint Lorenz Kirche a Norimberga, Dom zu Sankt Stephan a Passau (Passavia), Saint Peter a Regensburg.

Alle chiese si aggiungono anche dei monumenti, eretti per i più disparati motivi. Ad esempio, in un viaggio in Baviera potrebbe essere inclusa una visita al Tempio di Walhalla. Si tratta di un memoriale nei pressi di Ratisbona, lungo le sponde del Danubio, costruito in uno stile architettonico che riprende la tradizione nordica del Valhalla, ovvero il luogo in cui si riunivano le anime degli eroi di guerra. Un altro monumento molto affascinante è il Befreiunshalle sulla collina di Michelsberg, nei pressi di Kelheim.

 

 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.