Amburgo, guida e consigli per visitare la città
Tempo di lettura: 5 minuti

Amburgo è la seconda città per numero di abitanti dopo Berlino, oltre ad essere la città non-capitale più popolosa dell’intera Unione Europea. Sebbene non sia una capitale, si tratta comunque di una città-stato e quindi racchiude l’intero Land, denominato Freie und Hansestadt Hamburg, ovvero il libero Stato Anseatico di Amburgo.

Visitare Amburgo è sicuramente un’ipotesi da valutare seriamente, se si desidera viaggiare in Germania. Si tratta infatti di una città estremamente viva, sia culturalmente che artisticamente. E’ decisamente apprezzabile anche per chi ama la vita notturna, i club e la buona musica di ogni genere, così da chi va in cerca di ispirazioni artistiche, tra musei, atelier e canali alternativi.

Prima di scoprire le sue caratteristiche in modo dettagliato, ecco una tabella con alcuni tratti salienti e alcuni pratici collegamenti per voli, taxi e alloggio.

Qualche piatto tipico Bismarckhering, Bratkartoffeln, and Spiegelei; Hamburger Hummersuppe; Knackwurst; Krabbentoast; Rote Grütze; Franzbrötchen; Hamburger Speck
Birra tipica Holsten
Temperatura estiva (media) minima 10°c, massima 20°c
Territorio Sul fiume Elba e vicina alle coste del Mar Baltico
DEPOSITA IL TUO BAGAGLIO! Metti in cassaforte il tuo bagaglio e gira per la città
Prenota un FLIXBUS per Amburgo Cerca un bus economico per Amburgo
Prenota un volo per Amburgo Cerca un volo economico per Amburgo
Prenota un alloggio ad Amburgo Cerca un alloggio
Noleggia un’auto ad Amburgo Prenota qui un’auto
Prenota un TAXI ad Amburgo Consulta i prezzi

 

Cosa vedere ad Amburgo

Il bellissimo edificio della Elbphilharmonie di Amburgo
Il bellissimo edificio della Elbphilharmonie di Amburgo

Se non siete sicuri di volervi gustare qualche museo o qualche concerto di musica classica, potete gustarvi qualche chicca architettonica della città. Ad esempio, l’imponente edificio che ospita la Elbphilharmonie, l’orchestra filarmonica di Amburgo. Oltre ad una vista panoramica, è consigliata anche una visita sulle sue terrazze e, perché no, alla sua favolosa sala concerti.

A proposito di questa bella vista sul mare, va tenuto ben presente che Amburgo è una grande città portuale. “Grande” non è specificato a caso, poiché quello di Amburgo è uno dei porti più grandi al mondo. Ciò detto, nei periodi estivi ci si può godere un giro in barca o semplicemente passeggiare per il suo lungomare. Nei “magazzini” della Speicherstadt, una cittadella fatta appunto di magazzini per il deposito delle merci, vi si sono radicati dei locali per lo svago e per attività culturali di vario genere. Qui troverete anche diversi musei sulla cultura locale, così come il Miniature Wonderland (con le miniature), un museo dell’Arte e della Cultura Afgana (non ve l’aspettavate, vero?) e un fragrante Museo delle Spezie.

Restando nel campo dell’arte, il museo di Amburgo più importante è di sicuro il Kunsthalle, che ospita numerosissime opere d’arte, dal medioevo fino ai nostri giorni (con mostre temporanee di artisti contemporanei). Tra i capolavori ospitati vi sono quelli di Munch e Rembrandt.

Interni del museo Kunsthalle di Amburgo
La suggestiva scalinata all’interno del Kunsthalle (Foto di Daniela Kloth)

Se vi piacciono le piazze e i mercatini, potrete godervi le belle piazze sul fronte e retro del Rathaus, ovvero il municipio.  Si tratta di un bellissimo palazzo, con un’alta torre e l’orologio. Molto bello è il mercatino di Natale, in cui si possono comprare dolci tipici e dove vi sono attrazioni per grandi e piccini.

La Rathaus di Amburgo, il palazzo del municipio
La piazza del Rathaus, il municipio di Amburgo (Foto di Michaela Loheit)

Passeggiando tra le vie di Amburgo si può davvero apprezzare la sua essenza di città fluviale. Il fiume Elba la attraversa passando tra i palazzi in mattoni, regalando degli scorci che non possono non colpire chi vi posa lo sguardo.

Fiume di Amburgo
Il fiume Elba attraversa Amburgo e si confonde tra le sue strade interne.

Il colore dei mattoni si lega al verde chiaro del rame ossidato, legati insieme dal colore del fiume.

Il fiume di Amburgo e i suoi tipici edifici
Una delle numerose biforcazioni del fiume e i tipici edifici

A proposito di edifici, uno dei più belli di Amburgo è sicuramente il Chilehaus. Si tratta di uno splendido quanto raro esempio di architettura impressionista, progettato da Fritz Höger e costruito nel 1922. La sua forma esterna richiama la prua di una nave, ma la sua bellezza non si limita alla sua apparenza. Si può dire infatti che è anche “bello dentro”.

ChileHaus di Amburgo
Visuale dalla corte della ChileHaus

Blankenese

Vista del Blankenese vicino Amburgo
Uno squarcio di Blankenese (Foto di Staro1)

Blankenese rappresenta una vera chicca, pronta a sorprendere per quanto bella e inaspettata. Si tratta di un antico villaggio di pescatori situato sulle cose del fiume Elba. Scalette ripide, strade strette e piccole casette, affacciate su strade piuttosto pittoresche. Già, perché sembra di trovarsi davvero in un dipinto, sebbene moderno. Nonostante il villaggio sia antico e abbia anche antiche tradizioni, l’architettura delle case è stata rivisitata in chiave più recente e tecnologica. Castello a parte.

Questo villaggio ha una propria stazione, con una bellissima piazza antistante in cui si svolge il mercato settimanale e dove sono presenti negozi, caffè e ristoranti che ben si combinano con l’ambiente circostante.

Si può raggiungere Blankenese in treno (S-Bahn) , in auto, così come in barca e battello.

La vita notturna ad Amburgo

Come anticipato nell’introduzione, Amburgo è considerata ormai un’ottima meta anche per gli amanti della vita notturna. Basti pensare che in molti iniziano a preferirla persino a Berlino, forse un po’ più “estrema” per certi versi, riguardo ai club. Se Berlino è la numero uno, Amburgo sta diventando sempre più una “specialista”.

Ad Amburgo si potrebbe dire che ce ne sono “pochi” ma buoni. Anche se in realtà non sono neanche pochi. Un fattore che gioca a favore dei club di Amburgo è l’atmosfera più rilassata, poiché non vi è l’affluenza media dei club Berlinesi.

Se più che un ottimo club cercate la “movida”, allora percorrete Reeperbahn nelle ore della tarda sera. Qui troverete numerosi club, bar, teatri. Questa strada si trova nel cosiddetto “quartiere a luci rosse”, in cui regna la Herbertstrasse (a cui si può accedere solo se si ha la maggiore età). A proposito di strade trasgressive, lateralmente vi troverete la Große Freiheit (grande libertà) in cui troverete anche strip club e altri piccoli club specializzati nel divertimento per adulti.

Una chicca: nella Große Freiheit furono ospitati i Beatles al loro esordio, da qui la presenza delle sagome a ricordo dell’evento. Non ve l’aspettavate, vero? Anche Amburgo, come Monaco, è ricca di sorprese!

Decisamente molto vivace anche la Hans-Albers-Platz con tanti bar e locali con musica dal vivo, tipico ritrovo degli studenti universitari.

Come arrivare ad Amburgo

Per arrivare ad Amburgo dall’Italia il mezzo più comodo e veloce è sicuramente l’aereo. L’aeroporto principale e più vicino è quello di Amburgo-Fuhlsbüttel, situato a poco più di 10 km dal centro cittadino.

Dall’aeroporto si può prendere la metropolitana di superficie S1 direzione Wedel (Holst) per arrivare in centro città.

Ristoranti ad Amburgo

Per trovare un ristorante ad Amburgo, potete servirvi di questa pratica mappa navigabile.

Dove dormire ad Amburgo

Per cercare un hotel, un albergo, un B&B o un appartamento per dormire ad Amburgo potete utilizzare il seguente modulo di ricerca.



Booking.com

Itinerari di viaggio con Amburgo

Amburgo si trova molto vicina ad altre due grandi città come Brema e Hannover, oltre a città più piccole ma molto caratteristiche come Rostock e Lubecca.

Si trova al centro del grande “ponte” naturale che unisce la Germania alla Danimarca, perciò da Amburgo si può arrivare in Danimarca con mezzi di trasporto via terra.

Da Travemünde, distretto di Lubecca, partono i traghetti per numerose destinazioni tramite il Mare del Baltico, tra cui Helsinki, Trelleborg, Malmö.

Prenotare un Taxi ad Amburgo

Per prenotare un taxi ad Amburgo potete utilizzare il seguente modulo di prenotazione online.Metti in cassaforte il tuo bagaglio e gira per la città

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.