
Originariamente intitolata ai Santi Maria e Stefano, il duomo imperiale di Spira è il monumento storico più importante della città. Durante la sua costruzione, la cattedrale era pianificata per diventare la chiesa più grande di tutto il mondo occidentale. La base a croce latina imposta uno degli edifici romantici più imponenti e caratteristico dell’intera Germania.
Spira è una città situata nella zona di Renania-Palatinato, e il suo duomo imperiale rimane tutt’ora uno dei maggiori simboli di chiesa romantica. I lavori della chiesa durarono più di trent’anni, concludendosi nel 1061. All’interno la basilica sviluppa una pianta a croce latina, la quale si sviluppa dalle tre navate.
Un tuffo nel passato
Dall’esterno l’edificio appare estremamente ben proporzionato, grazie al transetto e alle torri simmetriche, molte altre chiese dell’epoca presero ispirazione dal duomo di Spira. La chiesa offre un viaggio suggestivo nella cripta, dove potrete ammirare la sala romantica con colonnato più grande d’Europa, nella quale farete un vero e proprio tuffo nel passato.
In quest’area si trovano sepolti sovrani asburgici, salici e guelfi con le proprie coniugi. Il duomo di Spira, in particolare la sua cripta, è considerato la massima espressione dell’epoca imperiale medievale.
Festival del Vino in Piazza del Duomo
Davanti all’entrata principale è possibile ammirare la fonte che ogni nuovo vescovo era tenuto a riempire di vino, così da compiacere l’intero popolo di Spira.
Attualmente la città offre il caratteristico Wein am Dom, ovvero il festival enologico del territorio. Durante questa festa, tutti i viticoltori della zona possono presentare i propri prodotti nella piazza del duomo.
Festival musicale in Piazza del Duomo
Nei mesi di settembre e ottobre invece, è possibile assistere al festival internazionale di musica sacra e profana per coro, orchestra e organo.