
Storicamente, il duomo di Colonia è da sempre riconosciuto come uno dei simboli più belli ed importanti di Germania. La creazione di questo maestoso tempio in puro stile gotico iniziò nel lontano 1248, ma servirono più di 600 anni per completare la costruzione dell’edificio. Nel 1880, anno della fine dei lavori, il duomo di Colonia era l’edificio più alto al mondo.
In Europa, lo stile gotico ha da sempre rappresentato l’eccellenza dell’architettura. Basti pensare a Bellezze come Notre Dame, o lo stesso duomo di Colonia. Ai giorni d’oggi, la chiesa dedicata ai santi Pietro e Maria è la struttura più visitata in Germania, con i suoi 6 milioni di visitatori annui. Le due torri, dalle quali è possibile scorgere una magnifica vista sulla città, elevano l’intera struttura.
Cenni storici sul duomo di Colonia
La cattedrale venne costruita con lo scopo di ospitare le reliquie dei Re Magi, portate da Milano a Colonia nel corso del XII secolo. Attualmente il reliquiario dei Re Magi porta numerosi pellegrini a portare il proprio omaggio, visitando la cattedrale.
All’interno della chiesa stessa è presente una camera del tesoro, nella quale sono presenti oggetti di valore storico inestimabile. Ad esempio, vi si può trovare il bastone e la catena di San Pietro, il crocifisso di Gero e la rappresentazione scultorea della crocifissione più antica nel mondo occidentale.
Il duomo rappresenta un centro storico, artistico e culturale non indifferente. Ogni turista rimane impressionato da i colori delle vetrate che danno sulle navate della chiesa, dai dipinti del XIV secolo e dal maestoso organo a canne.
La chiesa è un polo di eventi e festività non indifferente. Tra i concerti organistici, i cori davanti al reliquiario dei Re Magi e lo stesso carnevale, rappresentano solo alcune delle attività in cui potrete imbattervi in questa magnifica cattedrale.