Duomo di Aquisgrana (Aachen)

Veduta interna del Duomo di Aquisgrana
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Duomo di Aquisgrana è stato il primo sito tedesco ad essere inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità da parte dell’UNESCO. Questa cattedrale imponente fu eretta tra il 790 e l’800 D.C., ricoprendo un ruolo chiave nell’architettura, e più in generale nella storia dell’arte. Grande fonte di ispirazione per l’architettura religiosa di epoche seguenti, l’edificio ospita la tomba del celebre Carlo Magno, la quale fece da cornice per le celebrazioni di incoronazione degli imperatori tedeschi per oltre 600 anni.

Storia del Duomo di Aquisgrana

Aquisgrana era la città scelta per diventare la nuova Roma, il punto focale dell’impero, la città diventò uno dei maggiori poli artistici e culturali del tardo primo millennio. La Cappella Palatina, ovvero la sezione più antica del duomo attuale, fu intesa come punto di riferimento religioso.

Secondo i piani originali, la costruzione della struttura doveva durare non più di 10 anni, il risultato fu un’opera a pianta ottagonale, capace di unire le influenze romantiche occidentali e orientali in un unico singolo centro. Dopo la morte di Carlo Magno nell’814, la sua salma fu portata nella Cappella Palatina, dove si trova attualmente. Il sarcofago è situato nel coro gotico, non troppo distante da dove era originariamente posto il suo trono imperiale.

Veduta esterna del duomo di Aquisgrana

Il Tesoro del Duomo di Aquisgrana

Nel chiostro della cattedrale è possibile trovare la camera del tesoro, dentro al quale sono custoditi alcuni dei tesori sacri più importanti al mondo e numerose reliquie di epoca medievale. Inoltre, è possibile ammirare il busto dorato di Carlo Magno e la croce di Lotario dell’anno 1000, che ancora oggi viene utilizzata nelle occasioni più importanti come oggetto liturgico. Dal medioevo in poi, l’intera cattedrale e tutte le reliquie contenute al suo interno divennero un centro di pellegrinaggio man mano sempre più frequentato.

Nel corso del tempo la cattedrale ottenne sempre più importanza, soprattutto grazie alle ricorrenti incoronazioni degli imperatori che resero la città uno dei centri chiave della politica mondiale. Nel periodo dal 936 e il 1531, in questo edificio furono investiti oltre trenta re e imperatori.

Dove si trova Aquisgrana?

Aquisgrana o Aachen si trova al confine con Paesi Bassi e Belgio. Ad est sono poco distanti Essen, Düsseldorf, Colonia e Bonn, tutte molto vicine tra loro, ragion per cui il duomo di Aquisgrana si trova in un punto che presenta numerosi itinerari possibili nella Germania Ovest.

 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.