Pergamon Museum di Berlino

Come visitare il Pergamon Museum di Berlino
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Pergamon Museum, ovvero il Museo di Pergamo, è uno dei più importanti musei archeologici in Germania, nonché uno dei più apprezzati dai visitatori di Berlino. Il Pergamonmuseum si trova nell’Isola dei Musei,  ovvero la piccola isola situata nel quartiere Mittel, al centro di Berlino.

Ogni anno, è visitato da oltre 900 mila persone e deve il suo nome alla città di Pergamo, in Anatolia (oggi Turchia), una città ellenistica la cui storia rivive nei tantissimi manufatti presenti nel museo.

I suoi elementi di maggior pregio sono senza dubbio l’altare di Zeus (della città di Pergamo) e la porta di Ishtar dell’antica Babilonia. Essi sono infatti presenti per intero e poterseli ritrovare davanti è di sicuro impatto, un vero e proprio viaggio nel tempo.

Come visitare il museo di Pergamo

Il Pergamon Museum è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 (il giovedì fino alle 20). E’ consigliabile prenotare la propria visita per evitare tempi di attesa eccessivamente lunghi. Prenota ora una visita al Pergamon.

Facciamo notare subito che per il periodo dei restauri, la sala contentente l’altare di Pergamo resterà chiusa al pubblico fino al 2019. In questo momento, sono chiuse anche l’ala nord della galleria dell’arte ellenistica e la zona con i reperti di Habuba Kabira e degli antichi monumenti iraniani e babilonesi.

Al contrario, resteranno aperti e quindi pienamente visitabili l’ala sud del Pergamonmuseum, con il cancello del mercato di Mileto, la porta di Ishtar, la Via Processionale di Babilonia e il Museo di Arte Islamica.

Considerata la struttura dell’edificio, la composizione delle esposizioni e l’alto afflusso di visitatori, ci si deve aspettare tempi di attesa anche più lunghi di quanto pianificato. Per tale motivo, è sempre meglio prenotare la propria visita.

L’ultimo orario utile per l’ingresso è di 30 minuti prima della chiusura. L’elenco completo dei giorni di festivi si può consultare sulla pagina ufficiale dei giorni di chiusura del Pergamon.

La porta di Ishtar nel Pergamon Museum di Berlino
La porta di Ishtar nel Pergamon Museum di Berlino (foto da Wikipedia)

Cosa vedere nel Pergamon Museum

Il Pergamon Museum di Berlino si presenta diviso in tre parti: il Museo di Arte Antica, il Museo di Arte Islamica, il Museo dell’Asia Anteriore.

Il Museo di Arte Antica contiene l’altare di Pergamo e la porta del mercato di Mileto. A queste si aggiungono numerose statue antiche, colonne e fregi dell’epoca antica, che comprendono anche ricostruzioni di opere assire e babilonesi. Molto interessante è anche la grande collezione di monete antiche di epoca greca e romana.

Il Museo di Arte Islamica ospita collezioni da diversi popoli antichi dell’area islamica a partire dal VII secolo a.C. Tra i pezzi di maggior pregio vi sono la facciata del palazzo di Mchatta, la sala di Aleppo, la Cupola dell’Alhambra, numerosi manocritti e libri antichi. A tutto ciò, nel 2009 si è aggiunta la collezione di Edmund de Unger, che conta 1500 oggetti artistici molti dei quali di origine pre-islamica, molto più antichi, quindi, degli oggetti già presenti nel museo.

Il Museo dell’Asia Anteriore, infine, presenta la porta di Ishtar, la Via Processionale di Babilonia, il modello della Torre di Babele dedicata a Marduk, rilievi e facciate di antichi palazzi, manufatti che documentano gli inizi della scrittura e tanto altro.

Pergamon, prenotazione

Per prenotare gli ingressi al Pergamon Museum, potete farlo online partendo dal sito ufficiale del PergamonMuseum, oppure prenotare direttamente da questa pagina, che vi consentirà di evitare di tentare la fortuna direttamente in loco.

Nei giorni in cui capitano numerosi pullman di turisti organizzati che hanno come principale obiettivo il Pergamon, senza prenotazione potreste aspettare anche per diverse ore.

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.