La statua di Rolando a Brema

Moneta raffigurante la statua di Rolando a Brema
Tempo di lettura: 2 minuti

La facciata del municipio di Brema e considerata come l’emblema del rinascimento delle regioni tedesche settentrionali. Il palazzo comunale è uno dei simboli della città, e da sempre rappresenta la libertà e la sovranità dei cittadini di Brema. L’interno dell’edificio è visitabile, in particolare si consiglia di andare nella sala “Obere Rathaushalle”, dove potrete ammirare alcuni modelli perfetti di navi del periodo tra il XVI e il XVIII secolo. La navigazione ha sempre giocato un ruolo importante nell’economia e nella vita dei cittadini.

Un’altra stanza da non perdere è la Camera dei fiorini, dov’è possibile osservare le particolarmente curate decorazioni Jugendstil (Liberty). Il piano inferiore del municipio è invece la cantina del municipio, molto probabilmente l’enoteca più antica di Germania. In questo luogo dalla dolce atmosfera, artisti come Wilhelm Hauff e Heinrich Heine hanno preso spunto per le loro opere, e ancora oggi è possibile degustare la grande collezione di vini locali.

Rolando, un simbolo da toccare

La statua di Rolando a Brema
La statua di Rolando a Brema

Nella piazza del mercato antistante al municipio, i visitatori si troveranno davanti alla famosa statua di Rolando. Se consideriamo il Rolando, il piedistallo ed il baldacchino, l’opera raggiunge i 10,2 metri, mentre solo la statua è alta ben cinque metri e mezzo, ed è la scultura indipendente più grande del medioevo tedesco.

Rolando rappresenta la libertà anseatica e da tempo i cittadini sfruttano la statua per farne un uso decisamente profano: la distanza tra le ginocchia del cavaliere è esattamente equivalente all’antica unità di misura dell’elle, corrispondente al cubito egizio, e si presume che i commercianti di Brema abbiano misurato proprio qui le loro stoffe. Al giorno d’oggi, toccare le ginocchia appuntite prima di avventurarsi tra le strade del centro storico della città è diventata un’abitudine scaramantica. Un po’ come il San Pietro bronzeo all’interno della Basilica di San Pietro a Roma.

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.