
Dal 1999 il castello di Wartburg è stato nominato patrimonio dell’umanità, grazie alla sua importanza storica e culturale. Il castello della città è uno degli edifici medievali meglio conservati, e tutt’oggi è la fortezza più famosa dell’intera Germania.
Il palazzo risale al XII secolo e regala ai visitatori un vero e proprio tuffo nel passato. All’interno è possibile ammirare la lussuosa sala delle feste, da sempre simbolo dell’importanza del castello. Questo luogo riprende in modo importante l’arte di corte medievale, la vita e l’opera di Santa Elisabetta, la festa delle confraternite tedesche, la raccolta di poesie Sängerkrieg e “Tannhäuser” e l’opera romantica di Wagner.
A cavallo tra il 1521 ed il 1522, Martin Lutero trovò rifugio all’intero della fortezza, girando sotto il falso nome di Junker Jörg. In questo luogo, il teologo sfruttò il periodo di pausa per tradurre il nuovo testamento in tedesco.
All’interno del castello è possibile pernottare in un hotel a cinque stelle, accompagnati dalla splendida visuale sul paesaggio della Turingia. Durante il periodo estivo, nell’area del castello è possibile assistere ad una serie di concerti, che da anni intrattengono i turisti con le loro melodie. L’ambiente straordinario contribuisce alla fama di questo grande evento, divenuto un classico nella cultura locale.