
Il castello di Schwerin è una delle fortezze più incantevoli della Germania, con le sue torri e le sue cupole infatti, si specchia nel lago antistante creando un effetto strabiliante. Voluto fortemente da Friedrich Franz II, dal 1857 il castello divenne uno dei simboli della sua potente dinastia.
La fortezza, situata su un’isola del lago di Schwerin, prende il nome dal lago stesso, ed è una delle opere più significative dello Storicismo europeo. Già nel 973 l’isola fu scelta dai costruttori della Fortezza degli Slavi grazie alla sua posizione strategica.
Uno sguardo nel castello di Schwerin
Le forme eleganti del castello, i suoi grandi saloni e le numerose torri sono merito di Friedrich Franz II, il granduca di Meclemburgo-Schwerin, che decise di trasferire in questo luogo la propria residenza, modificando il castello originario. Il granduca scelse i migliori architetti dell’epoca per costruire quello che poi rimarrà come uno dei simboli della zona. Il castello si presenta con le sue 653 stanze, ornate da parquet intarsiati, pregiate incisioni, dorature e soffitti stuccati.
Le colonne sono in puro marmo di Carrara, le porte in oro e ferro battuto, mentre la Sala del Trono è il vero e proprio gioiello dell’intera fortezza. Anche la galleria degli antenati, la sala da pranzo e la Sala della Torre circolare, arredata come una Sala da giardino con la vista panoramica sul lago meritano una visita. Nel castello potrete ammirare la ricca collezione di porcellane e ascoltare numerosi concerti.
La funzione pubblica del castello di Schwerin
Attualmente il palazzo copre la funzione di sede del consiglio regionale, il che non toglie comunque il suo grande fascino. Il castello è accompagnato da un magnifico parco, il Giardino Barocco circonda la fortezza e regala un’area imperiale.
Inoltre, nella zona del Meclemburgo-Pomerania Anteriore potrete ammirare lo sfarzo dello stile Gotico Baltico nella città di Rostock o nella città, dichiarata patrimonio dell’umanità, di Wismar. Il centro storico rappresenta ancora oggi idealmente la città anseatica sviluppatasi nel periodo aureo del XIV secolo.